Oltre 42mila controlli in materia di territorio, 28.002 su fauna e flora, 10.859 per la tutela dell’ambiente e 466 per la tutela dell’agroalimentare. Il bilancio è di oltre 2.300 illeciti rilevati, quasi 900 persone denunciate all’autorità giudiziaria e sanzioni complessive che sfiorano il milione e mezzo di euro. Questo il bilancio per l’Abruzzo e il Molise dell’attività condotta nel 2024 dal Comando Carabinieri unità forestali, ambientali e agroalimentari (Cufaa) presentato al ministero dell’Agricoltura a Roma, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida. In particolare, per quanto riguarda la tutela del territorio, gli illeciti rilevati sono stati 884 e le denunce 346, mentre l’importo delle sanzioni ammonta a 617.314 euro. Per la tutela della fauna e della flora, 1.117 gli illeciti e 57 le denunce, con sanzioni per 312.789 euro. Per la tutela dell’ambiente gli illeciti rilevati sono 255, le denunce 467 e le sanzioni elevate ammontano a 429.278 euro. Sull’agroalimentare, infine, gli illeciti sono 49, le denunce nove e le sanzioni ammontano a 111.807.
Tags abruzzo carabinieri forestale lollobrigida
Controllate anche
Scatta il bloccaggio per il vino abruzzese nella vendemmia 2025
Scatta il bloccaggio per il vino abruzzese vendemmia 2025. Come già accaduto negli anni scorsi, …