È entrato nel vivo il Forum annuale della Banca Centrale Europea, che si tiene come di consueto a Sintra, in Portogallo. L’appuntamento – giunto alla decima edizione – è organizzato anche quest’anno dalla società di comunicazione Pomilio Blumm, che cura l’evento per conto della BCE dal 2016.
«Essere al fianco della Banca Centrale Europea per il decimo anno consecutivo rappresenta per noi non solo un riconoscimento della competenza maturata nella gestione di eventi ad alta complessità, ma anche una responsabilità crescente nel facilitare il dialogo tra istituzioni, accademia e società civile su temi strategici per il futuro dell’Europa», ha dichiarato Franco Pomilio, presidente della Pomilio Blumm.
Nel corso della conferenza stampa di apertura, la presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha ribadito l’impegno dell’istituzione nel perseguimento del proprio mandato di stabilità dei prezzi, confermando l’obiettivo di inflazione simmetrica al 2% nel medio termine, già indicato nella strategy review condotta tra il 2020 e il 2021.
Il Forum rappresenta uno dei principali momenti di confronto internazionale sulla politica monetaria: vi prendono parte governatori di banche centrali, accademici, rappresentanti dei mercati finanziari ed esperti da tutto il mondo.
Oltre a Sintra, la società pescarese è impegnata in altri appuntamenti istituzionali di rilievo. Tra questi, la Conferenza per la ripresa dell’Ucraina, che si svolgerà a Roma il 10 e 11 luglio, includerà un Recovery Forum – con la partecipazione di aziende, istituzioni finanziarie e governo ucraino – e una Business Fair dedicata a imprese italiane, ucraine e internazionali.
Pomilio Blumm sta inoltre definendo il programma dell’edizione 2025 del proprio evento di punta, l’Oscar Pomilio Forum, in programma a Pescara. Tra gli ospiti già confermati: il premio Nobel per l’economia Daron Acemoglu, l’architetto Michele De Lucchi (autore della celebre lampada Artemide), e il designer Chris Bangle, noto per il suo lavoro con Mini, BMW e Rolls Royce.
Il Forum si svolgerà nell’ambito dell’UEN – Ultra European Network, rete globale di agenzie di comunicazione fondata e coordinata dalla stessa Pomilio Blumm.