Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva di Calascio

La pastorizia estensiva diventa opportunità di formazione, innovazione e rigenerazione dei territori montani grazie alla Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva di Calascio, progetto formativo ideato da Slow Food Italia e D.R.E.Am. Italia, promosso dal Comune di Calascio e finanziato nell’ambito del programma “Rocca Calascio – Luce d’Abruzzo”, selezionato dalla Regione Abruzzo tra gli interventi PNRR per la valorizzazione dei borghi (Linea A – M1C3 Investimento 2.1), gestite dal Ministero della Cultura e finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Otto masterclass teorico-pratiche, in programma tra il 2025 e il 2026, rivolte a giovani aspiranti pastori, allevatori, professionisti e studenti, offriranno strumenti concreti per gestire in modo sostenibile le attività zootecniche di montagna, preservare la biodiversità e rilanciare il lavoro nei territori interni. Le lezioni si svolgeranno a Calascio, in collaborazione con le realtà locali, su temi che spaziano dal benessere animale all’innovazione tecnologica, dalla trasformazione dei prodotti caseari alla gestione del paesaggio pastorale, fino al turismo rurale e al marketing territoriale.

La nascita della Scuola di perfezionamento per la pastorizia estensiva di Calascio segna un vero e proprio spartiacque tra un prima e un dopo per le nostre aree interne. Questo progetto rappresenta non soltanto un percorso formativo, ma una scuola di saperi e mestieri, capace di far emergere il valore autentico del mestiere del pastore. Rappresenta la prima occasione concreta per formare nuove generazioni non solo attraverso la trasmissione di una tradizione secolare, ma grazie a competenze tecniche, imprenditoriali e ambientali.  Calascio diventa così un centro pilota per la nascita di scuole  di formazione di saperi e di mestieri. La pastorizia diventa leva di sviluppo sostenibile, tutela del paesaggio e rigenerazione del territorio.

Il primo modulo si terrà dal 14 al 20 settembre 2025 e sarà dedicato alla gestione sanitaria degli ovini e all’innovazione tecnologica. Seguiranno, tra ottobre 2025 e giugno 2026, altri sei appuntamenti formativi con esperti universitari e tecnici Slow Food. La partecipazione è gratuita per i residenti in Abruzzo (non residenziale, con pasti calmierati) e a pagamento per i non residenti (400 euro comprensivi di vitto, alloggio e attestato). Le iscrizioni si apriranno nei prossimi mesi.Per info e iscrizioni: info.scuolapastoriziacalascio@gmail.com

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Art, Bike & Run + Wine, tanti appuntamenti per la valorizzazione del territorio

Un calendario ricco di appuntamenti per l’edizione 2025 di Art, Bike & Run + Wine, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *