Turismo, nel 2024 gli stranieri trainano la crescita con una spesa a 54 miliardi

Nel 2024 i flussi turistici rilevati dall’Istat sono di oltre 139 milioni di arrivi e 466 milioni di presenze, in crescita queste ultime rispetto all’anno precedente. Si rileva, però nell’analisi per nazionalità dei turisti che la crescita è sostenuta dagli stranieri. I dati riguardanti gli italiani sono infatti stabili sia per quanto riguarda gli arrivi (65,7 milioni, -0,1%) sia riguardo le presenze (212 milioni, -0,4%). Gli arrivi internazionali, invece, sono stati 74 milioni (+8,9%) e le presenze 254 milioni (+8,4%). Il dato si accentua se si leggono le variazioni rispetto al periodo pre-Covid: sul 2019 gli arrivi stranieri hanno una variazione positiva del 13,8% e le presenze del 15,1%; sono viceversa sensibilmente in flessione sia gli arrivi italiani che sul 2019 segnano ancora un -1,0%, che le presenze -1,8%. E’ quanto si legge nel 21° Rapporto Annuale Federculture “Impresa Cultura”, realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo, che fa il punto sullo stato del sistema culturale italiano, attraverso dati aggiornati su consumi, finanziamenti, occupazione e turismo culturale. Insieme ai flussi anche la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia nel 2024, come rileva Banca d’Italia, è cresciuta raggiungendo i 54 miliardi nell’anno e superando sia il valore del 2023, +4,9%, sia quello del 2019 (+22,4%).

Una dinamica che nelle regioni vede premiate soprattutto quelle del Centro-Sud, tra le quali spiccano il Molise (+52%), le Marche (+42%) e l’Umbria (+27%) ma anche la Basilicata e la Calabria. Si registra anche qualche dato negativo: è il caso del Piemonte (-1,5%), del Veneto (-3,4%), del Friuli Venezia Giulia (-4,4%), e dell’Abruzzo (-34,6%). Anche nel 2024, sempre in base alle rilevazioni di Banca d’Italia, il contributo maggiore all’aumento delle entrate turistiche dell’Italia è venuto dai viaggi per vacanze, che rappresentano il 62,6% della spesa totale. L’incidenza dei soggiorni culturali e nelle città d’arte è ancora cresciuta, raggiungendo il 56,4% del totale della spesa per vacanze, confermandosi come la tipologia preferita dai turisti stranieri

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Aumentano i ricoveri negli ospedali italiani

Cresce il numero di ricoveri negli ospedali italiani. Nel 2023 sono stati 7 milioni e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *