Ferragosto, 12 milioni di italiani in vacanza

Ferragosto in ferie nelle strutture ricettive ma anche nelle seconde case o da amici e parenti.  Secondo l’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg sono 12 milioni gli italiani in vacanza, ma nonostante il periodo sia, in realtà, piuttosto ampio – in media 13 giorni – la spesa media è intorno a 570 euro pro capite per via del consistente utilizzo di seconde case di proprietà, ovvero dell’ospitalità di amici e parenti: ben 28 casi su 100. Un intervistato su quattro dichiara invece di trascorrere il periodo in albergo. B&b, affitti a breve termine e agriturismi rappresentano, rispettivamente, il 14%, 12% e 11% delle scelte. Il mare è scelto dal 45% degli intervistati, seguito dalla montagna al 19% e dalle località di campagna al 9%. Luoghi immersi nella natura, città d’arte, piccoli borghi, i laghi e le crociere completano, con percentuali di scelta decrescenti, il panorama delle destinazioni. Puglia, Calabria, Trentino Alto Adige e Sicilia sono in testa alla classifica delle regioni più gettonate per le vacanze di Ferragosto. Spagna, Grecia e Francia, nell’ordine, per quel 18% che opta invece per le vacanze all’estero, prevalentemente in Europa.

Buone performance previste anche dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti: il ritorno del caldo e la settimana di Ferragosto danno una spinta al turismo, ma la domanda interna continua a muoversi con cautela, mentre cresce il ruolo degli stranieri. Il ponte del 15-17 agosto vede oltre 12,4 milioni di pernottamenti nelle strutture ricettive italiane, con un tasso medio di occupazione dell’88% dell’offerta di sistemazioni ricettive disponibile online.

Anche in questo caso si nota che nelle zone marine vengono premiate le località un po’ più interne e si assiste a un forte ritorno della vacanza nella seconda casa. Fipe Confcommercio fa il calcolo del pranzo di Ferragosto: sono oltre 5 milioni, tra residenti e turisti, i clienti che si siedono negli oltre 91mila ristoranti aperti, pari al 70% del totale. La maggior parte offre un menu “all inclusive” a un prezzo medio di 61 euro a persona per una spesa complessiva stimata di 314 milioni di euro. La spesa complessiva per tutte le consumazioni fuori casa a Ferragosto tocca 1 miliardo. In sostanza, ribadiscono dal ministero del Turismo, cambia la mappa delle vacanze e l’offerta si rimodula. Nelle due settimane centrali del mese la montagna registra la saturazione Ota più elevata: al top il Trentino-Alto Adige, sia sul mese (48,31%) che sulla festività del 15 (52,28%).

Bene anche la Provincia dell’Aquila con un grado di saturazione del 53,12%, trainata dalle proposte montane del Gran Sasso, di Pescasseroli (nella foto) e Castel di Sangro.

Unioncamere ed Enit indicano alti livelli di vendite anticipate anche per città d’arte (71,9%) e aree interne (75,5%), intrinsecamente legate al turismo verde. Senza tralasciare le interessanti performance delle mete lacuali (42,3%) e termali (38,2%).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Tasso di interesse sui mutui in aumento al 3,6 per cento a giugno secondo Bankitalia

A giugno il Tasso annuale effettivo globale (Taeg) sui nuovi prestiti alle famiglie per l’acquisto …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *