Parchi in Comune, coinvolgere i giovani per la valorizzazione delle aree verdi a Pescara

Coinvolgere i giovani nella valorizzazione dei parchi cittadini come spazi di socialità e crescita, contrastare i fenomeni di isolamento e dipendenza digitale, promuovere cittadinanza attiva, sostenibilità ambientale, empowerment femminile e riflessione critica sui fenomeni di devianza, creare occasioni di scambio intergenerazionale con il coinvolgimento di famiglie, scuole e operatori pubblici e privati. Questi gli obiettivi del progetto “Parchi in Comune” che vede coinvolti il Comune di Pescara, con il Servizio Promozione dello Sport e Politiche Giovanili, e le associazioni Artisti per il Matta ETS e Prossimità alle Istituzioni ETS, come annunciato stamani dall’assessore Patrizia Martelli, affiancata dalla responsabile di servizio Roberta Pellegrino e da Annamaria Talone (Artisti per il Matta) e Marianna Di Renzo (Prossimità alle Istituzioni). I destinatori sono i giovani, sia per la co-progettazione, sia per la partecipazione ai laboratori, e le famiglie.
Tra i giovani interessati, saranno selezionati 10 Youth Worker (età 18–25 anni, inoccupati/disoccupati) che saranno coinvolti nella co-progettazione delle attività, con una premialità finale di 500 € ciascuno. Gli Youth Worker potranno iscriversi tramite Moduli Google dal 15 al 19 settembre: l’iniziativa sarà promossa sul sito istituzionale del Comune di Pescara e attraverso il canale dell’associazione Artisti per il Matta. Saranno selezionate le prime 10 candidature in ordine di arrivo.

I partecipanti ai laboratori, invece, saranno i giovani di età compresa tra i 14 ed i 30 anni, nel numero massimo di 30 per ciascun laboratorio.
I giovani potranno iscriversi tramite domanda da presentare al protocollo del Comune di Pescara o scrivendo una email dal 22 settembre al 1 ottobre 2025 (tutte le info sul sito del Comune). Per i minori sarà necessaria la sottoscrizione della domanda da parte di un genitore. Saranno selezionate le prime 30 candidature, in ordine di arrivo, per ciascun laboratorio. La domanda di richiesta di partecipazione sarà accessibile sul sito del Comune di Pescara (sezione news).

Per quanto riguarda i genitori dei ragazzi e gli operatori pubblici e privati (sociali, culturali, sportivi, giovanili), dovranno compilare la medesima domanda prevista per i giovani. Saranno selezionate le prime 30 candidature.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Alleanza Confindustria-CPO per le donne in Abruzzo

Il progetto “On the Road” della Commissione Pari Opportunità della Regione Abruzzo, è stato presentato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *