Sono aperte le iscrizioni per la nuova edizione di Cybearly – Forecasting 2026, l’evento informazione, sensibilizzazione e divulgazione sulla sicurezza informatica promosso da Cybear e BearIT. L’evento, giunto alla sua terza edizione e in programma 16 e il 17 ottobre 2025 all’Aurum di Pescara, accenderà i riflettori sulla sicurezza informatica con un focus particolare sulle nuove normative tecnologiche, l’impatto dell’intelligenza artificiale e i trend tecnologici futuri.
Due giornate ricche di appuntamenti delle quali saranno protagonisti esperti relatori provenienti dal mondo dell’impresa, dell’università, delle istituzioni e delle forze dell’ordine, per scrivere una nuova pagina della cyber security tra novità in arrivo ed esperienze consolidate per rendere i sistemi informatici più sicuri dagli attacchi esterni. Non mancherà spazio per le donne che lavorano con successo in questo ambito e per relatori internazionali che arriveranno a Pescara con tutto il loro know-how per confrontarsi sulla cyber security e sull’AI, così come, anche quest’anno, un ruolo da protagonista sarà riservato agli studenti provenienti da tutta Italia per sfidarsi durante la Cyber Security Challenge.
Il cuore di Cybearly sarà rappresentato, anche quest’anno, dai convegni, moderati dalla giornalista Daniela Scalia, che per due giorni animeranno l’Aurum e che vedranno tra i relatori nomi di eccellenza del mondo cyber, tra cui: Antonio Formato, cybersecurity solution engineer di Microsoft; Lina Oueidat, consulente ICT, cyber security e AI, e docente all’Università Libanese; Marco Baldi, docente di Telecomunicazioni all’Università Politecnica delle Marche; Carla Petrocelli, insegnante di Storia della rivoluzione digitale all’Università di Bari; Luigi Cavucci, information security officer di Grimaldi Group; Monica Cerutti, esperta di politiche di genere e innovazione sociale e digitale; Alessandro Clementi, sostituto commissario della Polizia di Stato. In particolare, in questa edizione saranno affrontati tre ambiti centrali per il futuro della cybersicurezza: la formazione, che evolve con il contesto digitale per fornire competenze tecniche e operative sempre aggiornate; l’area normativa e delle buone pratiche, in costante trasformazione per rispondere alla complessità del cyberspazio; e infine l’intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate, protagoniste di un equilibrio tra opportunità di innovazione e nuovi vettori di rischio.