Anche quest’anno il Consiglio regionale dell’Abruzzo sarà protagonista di “Sharper – Notte Europea dei Ricercatori”, l’evento promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Venerdì 26 settembre Palazzo dell’Emiciclo ospiterà quattro appuntamenti dedicati al dialogo tra ricerca e società.
Per l’occasione, la facciata e il colonnato del Consiglio regionale saranno illuminati di viola, colore scelto per identificare i ricercatori. La sede istituzionale è ormai un punto di riferimento della manifestazione, soprattutto per le iniziative rivolte alle scuole: si prevede la partecipazione di circa 300 studenti. Gli incontri sono organizzati in collaborazione con i Laboratori nazionali del Gran Sasso – Istituto nazionale di fisica nucleare.
Il programma prevede: il laboratorio “Occhi al cielo” con osservazione del Sole al telescopio; lo spettacolo “Il viaggio impossibile: un omaggio a Jules Verne” proposto dall’Associazione Ricordo; la conferenza dell’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Aurore, blackout e GPS impazziti: benvenuti nel meteo spaziale”; e in serata l’osservazione astronomica “Pianeti, stelle e galassie attraverso gli occhi dei telescopi”, organizzata dall’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo – Inaf.