Parte “Allibraggi”: il viaggio narrativo che unisce scuole, biblioteche e associazioni

Con il primo incontro ufficiale tra tutti i partner coinvolti, il progetto “Allibraggi – In viaggio verso nuovi approdi narrativi” entra pienamente nella sua fase operativa. L’iniziativa si terrà venerdì 21 novembre all’Aurum, nell’ambito delle iniziative del Pulpa Festival, promossa da ARCI Pescara APS come capofila, coinvolge associazioni, biblioteche e istituti scolastici della provincia di Pescara in un percorso di educazione alla lettura e formazione innovativa dedicato a docenti, operatori sociali e studenti delle scuole secondarie di secondo grado.

“Allibraggi” prevede due corsi di formazione professionale destinati a insegnanti e operatori sociali – Mappe Narrative e Navigare tra le Storie – e, a seguire, una serie di laboratori narrativi in classe che coinvolgeranno oltre 350 studenti nelle scuole partner: il Liceo Misticoni–Bellisario, l’Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo, e l’ITS Tito Acerbo.

Attraverso strumenti come lo storytelling, la narrazione autobiografica, l’approccio Student Voice e la metodologia Human Library, il progetto punta a trasformare la lettura in un’esperienza attiva, partecipata e capace di orientare.

Al percorso collaborano: Movimentazioni APS, Scuola Macondo, e l’Associazione culturale e sportiva “Emilia Di Nicola”, che insieme ad ARCI Pescara cureranno il coordinamento, la formazione, la documentazione del progetto e la futura piattaforma digitale di disseminazione.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Pubblicato il bando del 9° Concorso nazionale Sinestetica per poesia inedita e videopoesia

L’A.p.s. Mira e il Centro di Poesia e altri Linguaggi di Chieti, con il patrocinio …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *