All’auditorium “Renzo Piano” dell’Aquila si sono svolte le celebrazioni per l’80° anniversario della costituzione dell’Unione Provinciale degli Industriali dell’Aquila, oggi Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno. L’evento, dal titolo “80 Capitale d’impresa. 80 anni di visione industriale, sviluppo e cultura”, è stato aperto dal presidente Ezio Rainaldi (nella foto), che ha ricordato il ruolo dell’Associazione nel sostegno alle imprese, nella rappresentanza e nei servizi, con particolare attenzione alle aree interne, all’innovazione e alla sostenibilità.
Rainaldi ha ripercorso le tappe principali della storia dell’organizzazione, dal 1945 al post-sisma del 2009, sottolineando l’impegno nella ricostruzione economica e nella definizione di nuove strategie di sviluppo. Tra le iniziative recenti ha richiamato la risoluzione della vicenda fiscale delle tasse sospese dopo il terremoto, il progetto “Abruzzo verso il 2030 – Sulle ali dell’Aquila”, la nascita del Distretto Aerospaziale Abruzzo e la creazione di Excellence, la Business Academy promossa con Fondazione OSA.
La manifestazione ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo imprenditoriale, della ricerca e delle istituzioni, oltre ai past president dell’Associazione. Dopo i saluti istituzionali del sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi, del presidente della Provincia Angelo Caruso e del presidente della Regione Marco Marsilio, è stato presentato l’annullo filatelico dedicato a Confindustria. A seguire, la tavola rotonda “L’Abruzzo delle aree interne e le sfide future” con gli interventi del sottosegretario al Mimit Fausta Bergamotto, di Massimo Claudio Comparini (Leonardo Spa), Ezio Previtali (Laboratori Nazionali del Gran Sasso) e Sergio Dompé (Dompé Farmaceutici).
Nel corso del dibattito sono stati evidenziati il ruolo delle imprese del territorio nella filiera aerospaziale, l’importanza della collaborazione tra sistema produttivo e ricerca e la crescita del comparto farmaceutico in Abruzzo. Le conclusioni sono state affidate, da remoto, a Lucia Aleotti, vicepresidente di Confindustria nazionale con delega al Centro Studi, che ha richiamato la necessità di strumenti stabili per favorire gli investimenti e rafforzare il legame tra istruzione e imprese.
Al termine dell’evento sono stati consegnati i Premi Fedeltà associativa alle aziende con oltre 40 anni di iscrizione: 3C Compensati Curvi Colabianchi, Beta Utensili, Imerys Minerali, Sanofi, Siapra del Gruppo FIAMM, Vibac Group e Vibrocementi L’Aquila.
Tags Confindustria ezio rainaldi l'aquila
Controllate anche
Caccia all’affare a Pescara e L’Aquila coi pacchi smarriti dell’e-commerce
Dal 24 al 30 novembre il Centro commerciale Pescara Nord ospiterà l’esperienza dei pacchi misteriosi …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione