Claudio Damiani vince il premio ‘Bonanni’ per la poesia edita

Claudio Damiani, con il libro ‘Rinascita’ (Fazi editore), è il vincitore della sezione A poesia edita del 24/o Premio di Letteratura Internazionale ‘L’Aquila – Bper Banca’, intitolato a Laudomia Bonanni. Secondi classificati Alessandro Ceni e Nichi Vendola, mentre una menzione speciale è andata a Michele Porzio per ‘Il canto della Terra’ (La Nave di Teseo, 2025). Per la sezione B poesia inedita riservata agli studenti il premio è stato assegnato ex aequo a Serena Ammirato e Benedetta Di Giuseppe, entrambe del liceo Cotugno dell’Aquila. La sezione D ‘Intervista impossibile a Laudomia Bonanni’ è stata vinta da Tommaso Cotellessa. La sezione C, aveva assegnato al carcere ‘Le Costarelle’ il primo premio a un detenuto a Volterra (Pisa) per la poesia ‘Non era amore’ sul tema della violenza sulle donne. Il secondo premio ex-aequo è andato ad altri due detenuti, uno del carcere di Pisa ‘Amore per sopravvivere’ e uno del carcere di Sulmona, studente del Cpia L’AQquila con la poesia ‘Liberi’. I nomi sono stati annunciati all’Aquila, all’Auditorium del Palco, durante la cerimonia finale della XXIV edizione, alla presenza di circa 150 studenti delle scuole superiori Cotugno, Amedeo d’Aosta e Dante Alighieri. La giornata ha visto al centro la testimonianza dell’ospite d’onore, la poeta, scrittrice e attivista afgana Somaia Ramish che, anche attraverso il suo libro ‘Parole dall’esilio’ (All Around), ha ricordato il ruolo della poesia come forma di resistenza per le donne nel suo Paese e ha denunciato il silenzio della comunità internazionale di fronte al divieto di istruzione imposto dal regime talebano. Nel corso dell’iniziativa sono intervenute, tra gli altri, Maddalena Lepretti per Bper Banca e Stefania Pezzopane, presidente della giuria, che hanno sottolineato il legame del Premio con la rinascita culturale dell’Aquila in vista del 2026, quando la città sarà Capitale italiana della cultura.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Avezzano presenta il progetto “Il Labirinto” con una rete di 22 partner

È stato presentato ad Avezzano il progetto “Il Labirinto”, risultato primo al bando nazionale “Città …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *