Martedì 25 novembre, alle 18, nell’auditorium del Parco all’Aquila il terzo appuntamento di Musica per la città. La fisarmonica di Mario Stefano Pietrodarchi incontra I Solisti Aquilani in un concerto, dal titolo La nuova dolce vita, che strizza l’occhio al grande cinema italiano e rende omaggio all’arte eccelsa di due compositori di musica applicata come Morricone e Rota.
La direzione artistica è di Maurizio Cocciolito.
Nel frattempo il concerto con la pianista Mariangela Vacatello, previsto per martedì 25 novembre, è stato ricalendarizzato al 15 maggio 2026.
Alla decima musa grande protagonista del XX secolo, scrive Carla Di Lena nelle note di sala, è dedicata la prima parte del concerto con Pietrodarchi. E non ci vorranno molte presentazioni per la musica di Ennio Morricone, il cui medley intitolato Three temes, realizzato da Fabio Conocchiella, racchiude tre capolavori universalmente amati. Nuovo Cinema Paradiso (1988) di Giuseppe Tornatore, Mission (1986) e C’era una volta il west (1968). Da un padre nobile all’altro della grande musica italiana per il cinema si arriva a Nino Rota con l’Omaggio a Federico Fellini che comprende i temi dei film La dolce vita (1960), Amarcord (1973), Otto e mezzo (1963). Con la musica di Roberto de Marino, compositore di origine trentina che ricorre spesso nei concerti di Pietrodarchi, entra in scena il bandoneon. Ideale raccordo tra l’Europa e la tradizione sudamericana, la Suite mediterranea si colloca nel mezzo del programma.
Straordinario connubio tra la cultura europea e lo spirito argentino la musica di Piazzolla è tra le più amate del nostro tempo. La nostalgia struggente di Oblivion ha fatto da colonna sonora al film Enrico IV di Marco Bellocchio (1984). I celebri temi di Adios nonino sono dedicati al padre del compositore, Vicente Piazzolla familiarmente detto “nonino”. Più introverso il carattere di Soledad mentre Sur fa riferimento a una famosa canzone di tango argentino; Le grand tango, infine, nasce come brano per violoncello e pianoforte composto per Mstislav Rostropovich.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione