È stato presentato a Pescara il nuovo Piano Particolareggiato n. 7 (PP7), intervento urbanistico che interessa una vasta area tra via Tiburtina, via Lago di Campotosto e Strada Comunale Piana, a ridosso della ferrovia di Porta Nuova. Alla presentazione hanno partecipato il sindaco Carlo Masci, i consiglieri comunali coinvolti nelle commissioni competenti, la dirigente del settore Ambiente e Territorio Emilia Fino e i progettisti dello studio Archquadro.
Il sindaco Masci ha illustrato gli obiettivi del Piano, evidenziando la volontà di orientare la trasformazione urbana verso criteri di sostenibilità ambientale. Il PP7 sostituisce il Piano del 2013 e risponde alla necessità di aggiornare la pianificazione ai nuovi scenari normativi e urbanistici, ridefinendo i lotti di intervento e integrando l’area con un grande Parco Urbano. La superficie complessiva è di 96.348 m², di cui 31.463 destinati al parco, 8.330 ai servizi pubblici, 3.693 alla viabilità, 10.879 ai parcheggi e 41.984 agli interventi privati.
Il progetto prevede un quartiere con funzioni miste – residenziali, turistico-ricettive, direzionali, produttive o commerciali – e una forte componente di verde pubblico. Il consigliere Marcello Antonelli ha sottolineato l’importanza di realizzare il parco urbano in anticipo rispetto agli interventi privati, grazie alla cessione obbligatoria di parte delle aree al Comune. La progettista Laura Crognale ha descritto un parco contemporaneo aperto, articolato in giardini di biodiversità e piazze d’acqua, pensato per favorire la permeabilità del suolo e mitigare il rischio di alluvioni. Cristiano Del Toro ha evidenziato l’approccio ecologico nella scelta delle specie vegetali per contrastare gli effetti del cambiamento climatico.
La dirigente Emilia Fino ha ricordato che il PP7 è nella fase di adozione e che l’iter prevede 60 giorni complessivi per la presentazione delle osservazioni. Il consigliere Andrea Salvati ha infine richiamato la valenza strategica dell’intervento per la riqualificazione di una porzione di città che da tempo necessita di una nuova collocazione nello sviluppo urbano complessivo di Pescara.
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione