La fontana del vino d’Abruzzo

La Fontana del Vino nasce il 9 Ottobre 2016 a seguito di una storia abbastanza simpatica. Eccola raccontata dagli stessi protagonisti.

 

“Dina e Luigi Narcisi sono una coppia ortonese che nei tanti anni assieme ha camminato il mondo in lungo e il largo con vette himalayane, Monte Bianco, Dolomiti e ben 4 volte il Cammino di Santiago di Compostela, sempre insieme.

Nel 2013 sono tra i fondatori del Cammino di San Tommaso che percorrono ben 4 volte in questi anni. A Giugno 2016 mentre Dina è intenta a fare una sana sistemazione delle foto sul pc “inciampa” su quella scattata dai due a Estella, in Navarra, dove la cantina Bodegas Irache da più di 10 anni ha installato la prima Fontana del Vino al mondo.

Vede la foto, si ricorda di quelle belle giornate e decide di inviarla a Nicola D’Auria proprietario della Cantina Dora Sarchese di Ortona e anche lui tra gli animatori del Cammino di San Tommaso:“la facciamo anche lungo il Cammino una Fontana del genere?” recita il messaggio. Nicola dice subito di no, poi ci pensa quasi tutta l’estate e a Settembre all’improvviso accetta. La Fontana si farà. Convoca il famoso architetto Rocco Valentini e gli chiede di realizzare un opera che sia in realtà anche un monumento al vino abruzzese e in particolare al Montepulciano d’Abruzzo. L’architetto nota nel retro della cantina una vecchia botte molto grande inutilizzata e decide che quella diventerà la fontana. La pone verticalmente, inizia a lavorare con le assi per renderla più affascinante nel design e utilizza solo materiale di riuso come una grande pietra di calcarea della Majella e altri elementi in ottone ricavati da attrezzature agricole. Il principio è quello di far entrare il pellegrino/visitatore dentro la botte e farlo “sentire vino”.

Il 9 Ottobre 2016 viene inaugurata al Fontana davanti a migliaia di curiosi accorsi per l’occasione. Dalla stessa sgorga acqua e, come detto, dell’ottimo Montepulciano d’Abruzzo.

All’entrata per tutti i pellegrini e i winelovers campeggia la scritta:“Bevi vino, ché non sai donde sei venuto: sii lieto, perché non sai dove andrai.”che è la terza delle 12 quartine d’amore di Omar Khayyam

La notizia della prima fontana del vino in Italia inizia a fare il giro del mondo, ne parlano il Time, Cosmopolitan. Condè Nast Traveller, Daily Mail, The Sun, The Telegraph e si potrebbe continuare grazie a una rassegna stampa che conta oltre 70 nazioni e 35 lingue diverse.

Da quel giorno la fontana del vino è meta di migliaia di visitatori, soprattutto stranieri, che – quasi come San Tommaso Apostolo – accorrono per vedere con i propri occhi se la notizia letta nel loro paese d’origine è vera oppure no. La fontana oggi è una vera e propria attrazione turistica abruzzese, essendo davvero una sorta di monumento e sicuramente un “pezzo di design” unico al mondo e di cui essere fieri”.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

La professoressa Katja Battaglia di Salle nella top 50 del Global Teacher Prize

La professoressa Katja Battaglia, di Salle in provincia di Pescara,  nella top 50 del Global …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *