Regione, Febbo: entriamo nel vivo del piano del commercio

Vertice tra il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e l’assessore alle Attivita’ produttive, Turismo e Spettacolo, Mauro Febbo sulle priorità delle diverse deleghe. “C’è il bisogno di entrare nel vivo nel Piano del commercio e definire le strategie di azioni. Incontreremo associazioni di categoria, amministratori locali e tutti i soggetti coinvolti. È una priorita’ che si sviluppera’ nel tempo, ma su cui bisogna iniziare a lavorare sin da subito”. Venerdi’, invece, e’ in programma un incontro con i presidenti degli enti partecipati della Regione Abruzzo e cioe’ Fira, Arbuzzo Sviluppo, Arap e Consorzio Industriale. Tra le priorita’ individuate, quella di riperimetrare le Zes: “È stato tutto fatto con ritardo come solo per far vedere che era stato fatto, ma ora dobbiamo recuperare il tempo perduto”. E poi verificare i fondi comunitari a disposizione: “Registriamo una spesa pari a zero. Bisogna capire quali bandi sono stati fatti e quali no. Ci lavoreremo gia’ da mercoledi’ con il primo incontro del Comitato di Sorveglianza”.

Necessario poi far ripartire il turismo. “Giovedi’ – annuncia Febbo – sarò a Roma alla conferenza degli assessori sul tema. Conferenza da me convocata. Il presidente mi ha chiesto e io sono d’accordo, di ridurre il numero delle Dmc e di cambiare la loro mission. Devono essere produttrici di turismo- dice Febbo- devono portare contratti di attrattiva. Dobbiamo smetter di andare alle fiere a fare solo sfilate. Siamo assenti sulla promozione. Si lavorera’ anche sulle piattaforme informative”. Infine la cultura. “Le associazioni culturali e gli istituti devono sapere all’inizio dell’anno quali sono le risorse a loro disposizione, non possono saperlo alla fine. Va aperto un nuovo tavolo di confronto con i grandi imprenditori abruzzesi e le grandi fondazioni: ci devono aiutare ad investire in cultura. Siamo convinti che riusciremo a coinvolgerli perche’ la cultura ha si’ un costo, ma un costo che ha ricadute importanti sotto molti altri aspetti e sono quelli su cui vogliamo puntare”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nasce il registro regionale delle scuole musicali

Sono 16 per l’anno 2024 le scuole di educazione musicale che hanno ottenuto il riconoscimento …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *