Quindi studenti a Malta per il progetto Erasmus+ Tour@Work

Sono partiti per Malta i primi 15 studenti delle province di Pescara e Teramo per un’esperienza  lavorativa all’estero grazie al progetto europeo Tour@Work: Tourism  skills for a VET mobility experience, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma ERASMUS+.

«Siamo felici di poter offrire ai ragazzi», spiega il dirigente scolastico dell’Istituto tecnico statale Aterno-Manthonè, Antonella Sanvitale, «l’opportunità di apprendere strategie lavorative innovative. Si concretizza così il nostro principale obiettivo: offrire ai nostri studenti esperienze di alternanza scuola-lavoro anche in contesti geografici e culturali europei attraverso la diffusione della mobilità giovanile nel nostro territorio».

Il partenariato locale di scuole è formato dall’Aterno-Manthonè, capofila e coordinatore del progetto, dal Tito Acerbo e dal Filippo De Cecco di Pescara, dal Crocetti-Cerulli di Giulianova, dal Di Poppa-Rozzi di Teramo, dal Vincenzo Moretti e dalla cooperativa sociale Lo spazio delle idee di Roseto, partner intermediario.

I beneficiari delle borse di mobilità, accompagnati dai docenti referenti, trascorreranno, nei diversi Paesi europei, un periodo di cinque settimane e avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio formativo nel settore turistico-alberghiero oltre che a Malta anche in Francia, Spagna, Inghilterra, Germania e Irlanda.

Il progetto rappresenterà un’importantissima opportunità per accrescere, confrontare e aggiornare le proprie conoscenze e competenze in un contesto transnazionale, utilizzando una lingua diversa dall’italiano. Gli studenti saranno spronati a mettersi in gioco e a sviluppare adattabilità e flessibilità in un ambiente culturale, sociale e lavorativo completamente diverso dal loro. Inoltre, avranno modo di sperimentare sul campo le conoscenze acquisite nei percorsi formativi e sui banchi di scuola e accrescere competenze tecnico-professionali che potranno spendere in futuro nel contesto lavorativo.

I 150 beneficiari delle borse di mobilità raggiungeranno le destinazioni europee assegnate divisi in due flussi: 93 studenti partiranno tra il 1° e il 10 giugno diretti a Berlino, Bordeaux, Dublino, Maiorca, Malta, Royal Tunbridge Wells, Portsmouth e altri 57 studenti all’inizio di settembre 2019 alla volta di Dublino, Maiorca, Malta e Portsmouth.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Forestazione in stallo in Abruzzo per la transizione dei fondi europei

L’Abruzzo figura tra le otto regioni italiane che nel 2024 non hanno avviato nuovi interventi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *