Proseguono in Abruzzo, in occasione dei cento anni dall’Impresa di Fiume, le iniziative culturali finalizzate a tracciare il profilo di quell’episodio e del suo valore storico e ad analizzare la figura ed il ruolo di Gabriele D’Annunzio. Diversi gli appuntamenti previsti nei prossimi giorni in Abruzzo. Per domani, alle 16.30, nella sala Figlia di Iorio della Provincia di Pescara, l’Anpi ‘E. Troilo’ del capoluogo adriatico, in collaborazione con l’ente provinciale, da’ il via al ciclo di eventi “Memoria&Futuro. Incontro con la Storia”. Primo appuntamento e’ la presentazione del libro “Il faro del mondo nuovo. D’Annunzio e i legionari a Fiume tra guerra e rivoluzione” di Enrico Serventi Longhi, edito da Gaspari editore. “A cent’anni dall’impresa di Gabriele D’Annunzio – dicono i promotori – ricorderemo quegli eventi con un volume basato su documenti inediti, di ufficiali e soldati che disertarono e iniziarono un’impresa che occupa un posto centrale nella storia del Novecento e fu capace di influenzare in modo decisivo la mentalita’ di larghi strati dell’inquieta societa’ italiana del dopoguerra: il volume che presenteremo ricostruisce i rapporti dei legionari con le correnti politiche e culturali europee e la genesi della Carta del Carnaro”. Se ne parlera’ con l’autore, Enrico Serventi Longhi, e con Luciano Zani (universita’ La Sapienza di Roma), Brunello Mantelli (Universita’ della Calabria), Giovanna D’Amico (Universita’ di Messina), Valeria Giannantonio ed Enzo Fimiani (Universita’ D’Annunzio di Chieti-Pescara). Venerdi’ e sabato, al Mediamuseum di Pescara, si terra’ l’iniziativa “D’Annunzio e l’impresa di Fiume – Nuove indagini e testimonianze”, promossa dal Centro nazionale di studi dannunziani. Venerdi’ ci saranno un convegno cui parteciperanno Ester Capuzzo, Roberto Chiarini e Federico Carlo Simoncelli, la proiezione del documentario “1919. Fiume citta’ di vita” e l’inaugurazione della mostra “Fotogrammi della ‘Citta’ di vita’”. Sabato si confronteranno Paolo Cavassini, Maria Rosa Giacon, Angelo Piero Cappello e Andea Lombardinilo. Venerdi’, sabato e domenica si svolgera’ anche il 45mo convegno internazionale “D’Annunzio in Italia e nel mondo a ottant’anni dalla morte”, con iniziative a Pescara e Chieti. L’evento e’ organizzato dalla Fondazione Tiboni e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con il supporto, la collaborazione e il patrocinio del Comune di Pescara, dell’Universita’ degli Studi Gabriele d’Annunzio, della Regione Abruzzo, del Liceo scientifico Galileo Galilei, dell’Istituto Ipssar De Cecco e del Liceo Marconi. L’inaugurazione del convegno si terra’ domani, alle ore 9.00, al Mediamuseum di Pescara
Controllate anche
Spettacoli musicali al Museo dell’Ottocento a Pescara
Il Museo dell’Ottocento, in collaborazione con il Duo Teiwaz, organizza un ricco programma di spettacoli …