Fondi europei, incontro sulla nuova programmazione

Un percorso condiviso per affrontare la nuova programmazione europea 2021-2027 che sia frutto del confronto e dell’ascolto e che possa essere rispondente alle esigenze del territorio. E’ questo l’obiettivo del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, e della Giunta regionale. A tale scopo è stata organizzata una prima giornata di lavoro per lunedì 16 dicembre 2019 a Roseto degli Abruzzi, dal titolo, “Il futuro è partecipato”, all’interno della quale la Regione si confronterà con i rappresentanti di categoria, le realtà sociali e le organizzazioni presenti sul territorio, avviando così una metodologia nuova di lavoro per l’individuazione degli obiettivi da inserire e da raggiungere con la futura programmazione. La Regione Abruzzo in questi mesi ha partecipato ai lavori e al confronto istituzionale nella sede del Ministero delle Politiche per la coesione con propri rappresentanti. Oggetto dei lavori sono stati i cinque indirizzi strategici delineati dall’Unione Europea che, il 16 dicembre, saranno oggetto di altrettanti tavoli di lavoro: un’Europa più intelligente, un’Europa più verde, un’Europa più connessa, un’Europa più sociale, un’Europa più vicina ai cittadini. “Il nostro interesse – scrive Marsilio nella lettera invito ai 135 soggetti appartenenti al partenariato economico, sociale ed istituzionale – è avere contezza delle problematiche tanto delle aziende, tanto dei singoli, quanto delle “sofferenze ambientali” e mettere in campo misure aderenti alla realtà, così da arrivare ad un documento di indirizzo strategico che sia concreto, ambizioso e vissuto come proprio dalla comunità regionale, alla stregua di un vasto e trainante progetto di crescita”.

Il programma della giornata (sessione plenaria dalle ore 9 alle ore 12.00), prevede i saluti del presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, e del presidente della IV Commissione consiliare Politiche europee, Simone Angelosante, le relazioni del capo Dipartimento della Presidenza e programmazione, Emanuela Grimaldi, del direttore generale di Regione Abruzzo, Barbara Morgante e del capo facente funzioni della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, Vito Borrelli. Le conclusioni sono del presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio. Subito dopo inizieranno i lavori con l’insediamento dei cinque tavoli-obiettivo, come delineati dall’Unione Europea; ciascun tavolo sarà presieduto dall’Assessore di riferimento, dal presidente della Commissione consiliare competente e dalla strutture tecnica della Regione Abruzzo.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Nasce il registro regionale delle scuole musicali

Sono 16 per l’anno 2024 le scuole di educazione musicale che hanno ottenuto il riconoscimento …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *