Arera, nel 2019 recuperati 8,5 milioni a favore dei consumatori

Col Servizio Conciliazione sono stati circa 42 milioni gli euro recuperati a favore dei consumatori (Reclami, Procedure Speciali e Servizio di Conciliazione) e più di 5 milioni le chiamate ricevute, con una media giornaliera di 2.000, e circa 700 mila le problematiche gestite. Il livello di prestazione ritenuto soddisfacente dal 96% degli utenti. Nel 2019 sono stati recuperati oltre 8,5 milioni di euro. Lo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente compie dieci anni, è stato istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) a fine del 2009, ed è gestito, per legge, da Acquirente Unico. Sono più di 42 mila le conciliazioni gestite ed il 96% dei clienti è soddisfatto del servizio ricevuto. In termini di “compensation”, il corrispettivo economico ottenuto dai clienti o utenti finali che hanno sottoscritto un accordo dinanzi al Servizio Conciliazione è stato di circa 20 milioni di euro. Negli ultimi due anni, per il settore elettricità, gas e idrico, in termini di richieste di informazioni e assistenza le regioni più attive sono state il Lazio (circa 213 per 100.000 abitanti) e l’Abruzzo (circa 161 per 100.000 abitanti) e la Liguria (circa 155 per 100.000 abitanti).

Per il settore elettricità e gas, sono state circa 13 mila richieste di supporto sui Bonus sociali, il 44% delle quali provengono dal Nord Italia (circa 6 mila); mentre quasi 38 mila quelle ricevute con richieste sul funzionamento del mercato, di cui quasi la metà, il 49%, provengono dal Nord Italia. Gli argomenti più trattati: contratti contestati, cambio fornitore, doppia fatturazione e condizioni economiche dei nuovi contratti. Per il settore idrico un tema particolarmente approfondito è quello legato al Bonus Sociale con circa 70 mila contatti al Numero Verde, con richieste di informazioni di carattere generale e di assistenza sullo stato delle specifiche domande di agevolazione tariffaria. In termini di reclamosità il tema più trattato è quello legato alla fatturazione con circa 3 mila reclami, il Centro Italia il più attivo più di 2 mila richieste (79%). Infine l’11% degli utenti si sono informati sul Portale Offerte, sui Gruppi d’acquisto, sulle cosiddette offerte “Placet” o per avere informazioni generali sulle dinamiche legate al completamento del mercato libero.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Furti in abitazione, in Abruzzo media più alta che nel Mezzogiorno

Gli indicatori della sicurezza segnalano livelli di benessere dell’Abruzzo sostanzialmente in linea o superiori alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *