Coronavirus, le proposte di imprese e sindacati per il rilancio dell’economia in Abruzzo

Rimodulazione dei fondi comunitari, massiccia iniezione di liquidita’ in tutti i settori produttivi, investimenti per consentire alle aziende, agli imprenditori e ai loro dipendenti di riavviare al piu’ presto l’attivita’ garantendo gli standard di sicurezza richiesti e tutelando la salute: si spiega, cosi’, in tre mosse, la richiesta che il mondo delle imprese e del lavoro rivolge alla Giunta regionale, per sostenere il momento di eccezionale difficolta’ che tutto il mondo produttivo sta vivendo per colpa, e in conseguenza, dell’emergenza sanitaria determinata dall’epidemia di Coronavirus. Una manovra da circa 140 milioni di euro, per scommettere sulla ripartenza. Sono 14 le sigle espressione del mondo dell’agricoltura, dell’artigianato, del commercio, della cooperazione, della piccola industria e dei servizi (Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Confapi, Confartigianato, Confcommercio, Confcooperative, Confesercenti, Legacoop), oltre ai sindacati dei lavoratori Cgil, Cisl, Ugl e Uil, che hanno inviato un documento al presidente Marsilio in cui, oltre a chiedere al piu’ presto la convocazione della cosiddetta “cabina di regia” istituita dalla Regione per coordinare gli interventi con la collaborazione delle forze sociali (richiesta, questa, cui si sono unite anche Coldiretti e Confindustria, ndr), le diverse sigle entrano nel merito con proposte, cifre dettagliate, ipotesi di lavoro.
A Marsilio, si chiede di “avviare una discussione seria e di merito sul loro utilizzo massiccio, e la cui riprogrammazione e’ stata autorizzata dall’Unione Europea e sottoposta al vaglio della Conferenza Stato-Regioni”. Alla Regione, i firmatari del documento sottopongono una proposta articolata su piu’ punti, a cominciare dalla necessita’ che l’Ente guidato da Marsilio assuma un ruolo da protagonista nel rapporto con gli istituti di credito, che vanno coinvolti e stimolati, perche’ “lo Stato ha messo a disposizione strumenti di garanzia poderosi, ma il ruolo di attori principali e’ riservato sempre alle banche, che erogheranno i soldi che servono alle imprese, ai lavoratori e alle famiglie per sopravvivere”.
Alla Regione, pero’, si chiede di attivare percorsi con proprie risorse e propri strumenti, “riattivando subito il microcredito gestito da Abruzzo Sviluppo, mettendo in campo senza bandi e lungaggini tutte le risorse disponibili, con un taglio massimo di 10 mila euro da restituire in 5 anni con 18 mesi di preammortamento a un interesse dell’1%; ristrutturando il prodotto ‘Abruzzo Crea’, che ha un residuo di circa 10 milioni di euro, integrandolo con altri 20 milioni, per erogare credito diretto aggiuntivo ai provvedimenti statali che limitano gli importi al 25% del fatturato; estendendo la percentuale massima di garanzia dal 90 al 100% con il sistema dei confidi abruzzesi; attivando, in una fase successiva, la ‘Sezione Speciale’ del Fondo Centrale di Garanzia per favorire l’accesso al credito delle imprese tramite i confidi per i finanziamenti legati al rilancio dell’economia regionale; aiutando le imprese di quei settori chiusi per decreto, che non rientrano nell’ambito del turismo ma che stanno subendo altrettante gravi penalizzazioni, come i servizi alla persona, a cui andrebbero assegnati 10 milioni di euro, da destinare principalmente a una integrazione di 250 euro del contributo statale di 600 euro per i mesi di marzo, aprile e maggio, per equipararli al trattamento della ‘Cassa integrazione in deroga’ di un dipendente, e un voucher affitto fino al 60% del costo mensile per le attivita’ dei codici Ateco esclusi dal ‘Cura Italia’”.

Una parte è dedicata anche al turismo e a tutte le filiere connesse, comprese le attivita’ artigianali, con la proposta prevede di destinare “almeno 50 milioni di euro, per una serie di iniziative specifiche tra cui un ‘voucher vacanze Abruzzo'”. Una volta che la macchina sara’ ripartita, alla Regione i firmatari del documento chiedono di “mettere a disposizione 30 milioni di euro da destinare agli investimenti, con un importante contributo in conto capitale”.

Imprese e sindacati chiedono di “impostare un percorso che preveda il riavvio garantendo la sicurezza di tutte le persone che lavorano in azienda, adeguando le strutture produttive a moderni ed efficaci sistemi di gestione della sicurezza in ambito lavorativo, riducendo i rischi del contagio di ritorno”. Condizioni che vanno sostenute con aiuti: “Lo Stato ha previsto un credito d’imposta per i costi della sola sanificazione del 50%, fino a un massimo di 20mila euro annui, ma la Regione deve intervenire per aumentare il contributo fino al 75%, da corrispondere come credito d’imposta. O, meglio ancora, come erogazione diretta”. Infine, “e’ necessario concedere un voucher di 5mila euro per l’acquisto dei dispositivi di protezione individuale alle aziende che dimostrano di essere in regola con tutti gli adempimenti sulla sicurezza”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Agea, fondi per 88 milioni per l’agricoltura

Nel mese di aprile 2025 Agea ha liquidato 88 milioni di euro per interventi a …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *