Un italiano su 5 avrebbe difficoltà a far fronte a una spesa imprevista di circa mille euro

Con i consumi praticamente congelati – fatta eccezione per alimentari e tecnologia – aumenta la propensione al risparmio. E se il 58% riesce a risparmiare senza fare troppe rinunce, un italiano su 5 avrebbe difficoltà a far fronte a una spesa imprevista di circa mille euro, dato che sale a oltre il 50% se la spesa arrivasse a diecimila euro. I dati emergono dall’indagine annuale Ipsos-Acri, realizzata in occasione della giornata del Risparmio. E che mostra un’Italia a due facce, con un divario che si va allargando verso chi riesce ad accantonare, anche aiutato dalla contrazione dei consumi causata dal lockdown, e chi invece si trova in grave difficoltà, con una situazione ancora più complessa rispetto agli anni passati: nel 2019 le famiglie direttamente colpite dalla crisi erano il 18%, oggi sono il 21%, mentre il 53% degli intervistati conferma una buona tenuta del proprio tenore di vita negli ultimi 2-3 anni e il 65% dichiara di essere soddisfatto della propria situazione economica attuale. Ben l’84% degli italiani è convinto che la crisi sia grave – anche se la fine sembra più vicina, tra le speranze per l’arrivo del vaccino e quelle per il Recovery fund – e del 30 percento degli italiani è convinto che la propria situazione economica personale e familiare non consente di affrontare un nuovo lockdown, il 61% invece ce la farebbe. Per il 65% la maggiore preoccupazione è quella di un contagio, mentre il 26% si dice maggiormente preoccupato per la perdita del reddito, del lavoro o dei propri risparmi:il 13% degli intervistati dice di essere stato colpito duramente dalla crisi negli ultimi 12 mesi, per aver perso il lavoro (10%) o non aver ricevuto lo stipendio (3%), mentre il 12 percento denuncia condizioni di lavoro peggiori. E se per la maggior parte degli italiani il prossimo futuro non genera forti preoccupazioni, un orizzonte temporale di 10 o addirittura 20 anni cambia lo scenario e intimorisce il 57%.

La ricostruzione post Covid, si legge nei risultati della ricerca, dovrà tenere conto di due istanze importanti: perseguire con convinzione un percorso verso lo sviluppo sostenibile e offrire formazione soprattutto ai giovani, per contrastare la povertà educativa. Chi ne esce bene è l’Unione europea, che ha rappresentato un valido aiuto per l’Italia durante l’emergenza determinando un’impennata nel livello di fiducia. Più di due terzi degli italiani (68%) sposa appieno l’idea che l’uscita dell’Italia dall’Unione Europea sarebbe un errore imperdonabile e il 57% ritiene che, in una prospettiva lunga 20 anni, è meglio essere nell’Euro piuttosto che avere una propria divisa nazionale, preferita solo dal 27%

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Turismo, buoni riscontri per la Regione Abruzzo alla fiera “Tempo libero” di Bolzano

Un grande interesse ha riscosso lo stand Abruzzo alla fiera “Tempo libero” che si è …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *