Quattro rifugiati dell’ex Moi di Torino – John della Nigeria, Mare del Burkina Faso, Adam e Amir del Sudan – lavorano, da ottobre 2019, nello stabilimento Sevel di Atessa di Fca, con contratto di somministrazione annuale. Per essere inseriti nel mondo del lavoro hanno partecipato a un percorso formativo con altri 11 rifugiati nell’ambito del progetto Moi, ‘Migranti, un’Opportunita’ d’Inclusione’, nato da un accordo tra il Comune di Torino, la Regione Piemonte, la Citta’ Metropolitana di Torino, la Prefettura, la Diocesi di Torino e la Compagnia di San Paolo. Per il suo impegno nel progetto Fca ha ottenuto dall’Unhcr (United Nations High Commissioner for Refugees) il prestigioso logo Welcome. Working for refugee integration per l’anno 2019. Il progetto e’ stato realizzato per risolvere il problema di quattro stabili dell’ex-Moi di Torino – il mercato ortofrutticolo all’ingrosso divenuto villaggio olimpico per l’Olimpiade invernale Torino 2006 – occupati fino a luglio 2019 da diverse centinaia di immigrati, in condizioni di degrado e disagio. Il progetto ha offerto loro percorsi di accompagnamento individuali per l’autonomia abitativa e lavorativa e concrete opportunita’ di inclusione sociale,
Controllate anche
La professoressa Katja Battaglia di Salle nella top 50 del Global Teacher Prize
La professoressa Katja Battaglia, di Salle in provincia di Pescara, nella top 50 del Global …
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione