Il Convitto Colombo di Genova lancia: Storie di diritti e doveri

Celebrare le ricorrenze istituzionali o storiche a scuola e costruirci sopra un progetto contro le povertà educative. È quello che hanno in mente di fare al Convitto Colombo di Genova con ‘Storie di diritti e doveri’ https://youtu.be/OSZlbm400_A
“Immaginiamo che alcune ricorrenze storiche e istituzionali, come l’8 marzo o il 25 aprile ma anche altre ricorrenze locali, possano essere occasioni di approfondimento per gli studenti e di riflessione su diritti e doveri- spiega a diregiovani.it il dirigente scolastico Andrea Giacobbe, che aggiunge– In questa situazione di pandemia, in cui non possiamo usufruire degli spazi delle città e delle istituzioni, rischiamo che queste occasioni passino in sordina o diventino mere declaratorie di intenti. Ma parlare di diritti e doveri oggi non è banale”.
Da qui l’idea di mettere ragazzi e ragazze a lavorarci. Una primaria, tre scuole secondarie di primo grado e un liceo- il convitto Colombo del Castelletto di Genova, appunto- si sono messe in rete con l’istituto comprensivo di Genova ‘Teglia’ in Valpolcevera e il Cpia Centro Ponente. Quindi bambini, adolescenti e adulti, provenienti da zone diverse della città e portatori di tradizioni culturali differenti, insieme “per togliere le scuole dall’isolamento in cui a volte si trovano e metterle in comunicazione costante e proficua con altre realtà. È importante lavorare in rete, quindi, per espanderci oltre i nostri confini” ed in particolare “quest’anno, per uscire da una quotidianità più difficile del solito”.
Tra corsi di giornalismo con l’agenzia stampa Dire e diregiovani.it e incontri con realtà territoriali, studenti e studentesse, guidati dalle loro docenti, saranno protagonisti di una campagna di informazione; al centro, appunto, “storie di diritti e doveri” da pubblicare su ‘La scuola fa notizia‘, il portale di giornalismo studentesco della Dire. Obiettivo ultimo di questo progetto, prossimo a cominciare, sarà commemorare la storia del nostro paese, rafforzando al tempo stesso il senso di comunità nazionale e la conoscenza dei principi di legalità democratica.
(fonte: Agenzia DIRE)

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

La professoressa Katja Battaglia di Salle nella top 50 del Global Teacher Prize

La professoressa Katja Battaglia, di Salle in provincia di Pescara,  nella top 50 del Global …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *