Case, aumenta il prezzo dell’usato + 0,2% ad aprile

 Dopo un 2021 apertosi all’insegna della tendenza ribassista, i prezzi delle case in Italia tornano timidamente a crescere dello 0,2% rispetto al mese di marzo. È quanto emerge dall’ultimo indice dei prezzi elaborato dall’Ufficio Studi di idealista, portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, secondo cui il prezzo medio di vendita in Italia si attesta a 1.722 euro/m² ad aprile. La variazione rispetto ad un anno fa segnala anch’essa un saldo positivo dei valori pari all’1,4%. L’indice generale dei prezzi – si legge in un comunicato di Idealista – osserva aumenti in ben 13 regioni su 20 nel mese di aprile. Il Friuli-Venezia Giulia (1,7%) è la macroarea con le crescite maggiori questo mese, seguita da Campania (1%) Lombardia (0,8%) e Molise (0,6%). Aumenti contenuti lo 0,5% di Veneto e Liguria per tutte altre regioni: Valle d’Aosta (0,3%), Trentino-Alto Adige e Piemonte (entrambi 0,2%) Emilia-Romagna e Calabria con lo 0,1%. Per il resto, esclusa la Puglia che si mantiene stabile ad aprile, 8 regioni registrano svalutazioni dallo 0,2% di Sicilia e Sardegna allo 0,9% dell’Abruzzo, passando per il meno 0,3% delle Marche, lo 0,5% di Lazio e Toscana, per concludere con Umbria e Basilicata (entrambe -0,6%). Il Trentino-Alto Adige (2.479 euro/m²) si conferma la regione con i valori più elevati per i potenziali acquirenti, seguita da Liguria (2.451 euro/m²) e Valle d’Aosta (2.410 euro/m²). Le richieste più basse dei proprietari si trovano invece in Umbria (1.033 euro/m²), Calabria (904 euro/m²) e infine Molise (891 euro/m²). A livello provinciale andamento dei prezzi con prevalenza di segni meno nei 106 totali analizzati. Tra le 43 provincie in terreno positivo Belluno (5,1%), Udine e Pordenone (entrambe 2,2%) e Parma (2%) segnano i rimbalzi più marcati. Stabili le province di Palermo, Agrigento, Ravenna e Siena, all’estremo opposto i cali più significativi sono quelli registrati nelle aree di Potenza (-2,9%), Vercelli (-3,1%) e Lecco (-3,2%). Relativamente ai prezzi, Bolzano (3.744 euro/m2) conserva il primato di provincia più cara d’Italia davanti a Savona (3.064 euro/m2) e Firenze (2.817 euro/m2). Nella parte bassa del ranking Biella, con 610 euro, resta l’area più economica davanti a Caltanissetta (684 euro/m2) ed Isernia (717 euro/m2). Andamento dei valori contrastato a livello cittadino con 51 piazze in terreno positivo, trainate da Pordenone che guadagna un 5,5%, Oristano (3,5%) e L’Aquila (3,4%). Dal lato opposto sono 52 i centri in calo ad aprile, trascinati a ribasso Latina (-3,7%), Rieti (-3,9%) e Trani (-4,1%). Sono 7 i capoluoghi a non aver subito variazioni ad aprile. Facendo riferimento alle grandi città italiane, i valori delle proprietà a Napoli (2,1%) hanno guidato la crescita seguite da Torino (1,2%) e Venezia (0,9%). Meno forti invece gli incrementi per Milano (0,3%) e Bologna (0,1%). A perdere terreno nel mese di aprile sono invece Roma (-0,1%), Palermo (-0,6%) Firenze (-0,9%). I prezzi di vendita confermano Venezia (4.486 euro/m²) al top dei valori, subito davanti a Milano (4.016 euro/m²) e Bolzano (3.915 euro/m²) che scavalca Firenze con 3.905 euro al metro quadro. Nella parte bassa della graduatoria i capoluoghi più economici restano Ragusa (830 euro/m²), Caltanissetta (779 euro/m²) e Biella (693 euro/m²).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *