Sono sette gli appuntamenti firmati dal Gal Maiella Verde che fino al 5 settembre accompagneranno curiosi, turisti ed appassionati in un percorso del gusto dedicato alle eccellenze agroalimentari abruzzesi. L’obiettivo è quello di promuovere le produzioni locali, sostenere l’economia rurale e valorizzare il lavoro dei piccoli produttori, i laboratori del gusto “Sapori d’Abruzzo” offriranno ogni sera un’occasione unica per ascoltare direttamente dalla voce delle Guide del Gusto del Gal Maiella Verde storia, metodi di lavorazione delle produzioni regionali e per degustare salumi, formaggi, mieli artigianali, oli e vino di altissima qualità. Questi originali percorsi del gusto (un singolare aperitivo “cenato e pensato abruzzese”) dedicati alle eccellenze agroalimentari abruzzesi, al costo simbolico di partecipazione di 5 euro. Nel piatto, ogni sera, ventricina del vastese, salumi frentani, olio extravergine da cultivar Gentile, mieli locali e formaggi simbolo dell’Abruzzo pastorale: il pecorino di Farindola e il canestrato di Castel del Monte. Nel calice i vini delle cantine dei vignaioli Teatini.
Tags gal maiella verde vino
Controllate anche
Abruzzo tra le regioni con minore soddisfazione lavorativa secondo la Cgia di Mestre
Secondo l’ultimo studio dell’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, basato sui dati Bes-Istat 2023, in …