Rapporto Luiss-Ipsos, circa 4,4 milioni di giocatori illegali nel 2020

Il 67,7% della popolazione italiana maggiorenne, ossia 31.350.000 di individui ha effettuato qualche tipo di gioco nel 2020. Sono stati stimati, tuttavia, circa 4,4 milioni di giocatori illegali – derivanti da modalita’ off-line (3.240.000 di individui) e da modalita’ online (1.760.000 di individui) – 600.000 dei quali evidentemente ricadono nella dimensione dell’illegalita’ per entrambi i canali di gioco. Il dato emerge dal rapporto curato dalla Luiss business school e da Ipsos “Il gioco in Italia, tra legalita’ e illegalita’”, presentato oggi. I giocatori illegali sono prevalentemente uomini (71%), mediamente piu’ giovani del totale dei giocatori (eta’ media 41 anni vs 47 dei giocatori negli ultimi 12 mesi), risiedono un po’ di piu’ nel Sud e Isole (44% vs 38% giocatori negli ultimi 12 mesi). Il giocatore illegale non e’ un soggetto ai margini della societa’, bensi’ e’ una persona ben integrata nel tessuto sociale, con molteplici interessi: nel 72% dei casi lavora (vs 58% della media dei giocatori), nel 14% dei casi ha un tenore sopra la media (vs 7% della media dei giocatori); dichiara un livello di attivismo culturale e sociale superiore alla media (il 43% dei giocatori illegali pratica volontariato, il 46% partecipa ad associazioni culturali, il 50% fa donazioni). Solo il 44% dei giocatori illegali online verifica che sui siti ci sia il simbolo dei monopoli (47% tra il totale dei giocatori), gli altri si affidano alle recensioni (39% vs 42% del totale) e al consiglio di conoscenti o amici (41% vs 30% del totale).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Infortunio sul lavoro nel Teramano per una precaria, la Fiom Cgil denuncia la mancanza di formazione

Un nuovo caso di infortunio sul lavoro per una lavoratrice precaria è stato denunciato in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *