Il 24 luglio Abbateggio ospiterà l’appuntamento della proclamazione dei vincitori del Premio nazionale di letteratura naturalistica Parco Majella, giunto alla sua 24/a edizione. Alla presenza di autorita’ civili e militari e di esponenti del mondo ambientalista e culturale, verranno svelati i nomi dei vincitori delle quattro sezioni in concorso – narrativa, saggistica, giornalismo e poesia – e dei premi speciali. Stamani la conferenza stampa per presentare il programma dell’edizione 2021, promossa dall’associazione “Alle falde della Majella”. Presenti, all’Aurum di Pescara, il presidente del Premio, Antonio Di Marco, i componenti della direzione artistica Daniela D’Alimonte e Marco Presutti, e il presidente del Parco nazionale della Majella, Lucio Zazzara. Nel corso dell’incontro sono stati resi noti i nomi dei componenti della giuria: il dirigente scolastico Antonella Sanvitale, lo scrittore Raffaele Riba, il docente universitario Andrea Gialloreto, il vicepresidente del Fai Abruzzo-Molise, Rosaria Chicchirichi Morra, il saggista Aurelio Manzi, il professore PhD Francesco Vissani, la giornalista Maria Rosaria La Morgia, il giornalista e scrittore Antonio Del Giudice, il giornalista e scrittore Paolo Di Mizio. La 24/a edizione del premio vedra’ la partecipazione del presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini. Il presidente di giuria sara’ il co-owner di Rustichella d’Abruzzo, Maria Stefania Peduzzi. Nel corso della cerimonia verra’ consegnato il Premio alla Carriera al giornalista Rai e scrittore Giulio Borrelli. I finalisti sono cinque per la sezione Narrativa, 14 per la sezione Saggistica, sei per la sezione Giornalismo e cinque per la sezione Poesia.
Controllate anche
Spettacoli musicali al Museo dell’Ottocento a Pescara
Il Museo dell’Ottocento, in collaborazione con il Duo Teiwaz, organizza un ricco programma di spettacoli …