Nella percezione collettiva, la forma di sostenibilità prioritaria per il 41,1% degli italiani è senza dubbio la sostenibilità economica. Per il 32,1% è quella ambientale, legata all’impegno per tagliare l’inquinamento e lottare contro il riscaldamento globale. Mentre per il 26,8% è quella sociale, volta a garantire criteri di inclusione per i gruppi svantaggiati. Lo rileva un rapporto Edison e Censis, presentano oggi, “La sostenibilità sostenibile”: uno studio che indaga le opinioni della società italiana post-pandemica sulla sostenibilità che mostra il 79% degli italiani si dice pronto a modificare il proprio stile di vita per ridurre l’impatto ambientale, a condizione, però, che i cambiamenti siano distribuiti equamente (42,5%) e che i costi siano compensati dai vantaggi (33,2%). Anche tra i giovani il 46,2% indica come priorità la sostenibilità economica, il 24,7% quella ambientale e il 29,1% quella sociale. “Fuori da retoriche e luoghi comuni, l’aspirazione è per una sostenibilità ambientale che sia sostenibile però da un punto di vista socio-economico e che risulti inclusiva, perché in grado di creare un benessere di qualità nel prossimo futuro accessibile a tutti gli italiani”, sottolinea il rapporto
Controllate anche
Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo
Negli ultimi tre anni 1,6 milioni di italiani hanno visitato un borgo almeno una volta. …