Negli ultimi 15 anni in Italia sono stati investiti oltre 53 miliardi di euro in efficienza energetica, di cui circa 45 al 2020 con l’ecobonus 65% e 8,28 per interventi gia’ realizzati con il superecobonus 110%. Riguardo quest’ultimo, al 30 novembre 2021 l’investimento ammesso a detrazione e’ di 11,94 miliardi di euro. Sono le stime elaborate dall’Enea negli ultimi rapporti sull’efficienza energetica e sulle detrazioni fiscali per interventi di risparmio energetico e fonti rinnovabili. Gli investimenti con ecobonus 65 hanno consentito un risparmio di circa 19.000 GWh/anno. Oltre 486mila gli interventi di riqualificazione energetica completati nel 2020 (risparmio di 1.362 Gwh/anno), per la maggior parte impianti di riscaldamento piu’ efficienti (1,1 miliardi di euro) e sostituzione di finestre (1,1 miliardi). Piu’ di 500 i milioni investiti per isolamento termico degli edifici, 270 per schermature solari e 175 per riqualificazione globale degli immobili. Gli obiettivi previsti dalla Direttiva europea sull’Efficienza Energetica (297.300 Gwh/anno per il 2014-2020) sono stati raggiunti per il 91%. I risparmi conseguiti tra il 2011 e il 2020, invece, hanno toccato l’82% del target del Piano d’Azione per l’Efficienza Energetica (PAEE) 2017. “
Controllate anche
Unimpresa: col credito imposta più lavoro, investimenti e prestiti
Il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno ha avuto un impatto positivo e misurabile …