Con le limitazioni in arrivo per feste e veglioni gli italiani si concentrano sui regali con una spesa stimata in 206 a testa, in aumento del 17% rispetto all’anno precedente. Lo rileva un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione dell’ultimo week end di shopping utile per acquistare i doni ma anche il primo dopo l’arrivo di 44 miliardi di tredicesime che il 33% ha deciso di destinare ai regali. L’organizzazione agricola sostiene che “la ripresa dei contagi e le misure di contenimento della pandemia Covid, con il ritorno delle mascherine lungo le vie dello shopping, non hanno fermato gli italiani che per una maggioranza del 41% conterranno il budget sotto la soglia dei 100 euro, mentre il 26% arrivera’ fino a 200 euro e un altro 15% si spingera’ a 300 euro. Ma c’e’ anche- aggiunge Coldiretti- un 10% che spendera’ tra 300 e 500 euro, un 4% che arrivera’ a 1000 e una ristrettissima minoranza dell’1% che superera’ i 2000 euro. Gli altri- segnala l’organizzazione- non regaleranno niente o non hanno ancora deciso quanto spendere”. Tra i doni piu’ gettonati ci sono l’enogastronomia – secondo Coldiretti/Ixe’ -assieme ad abbigliamento e accessori, giocattoli, libri, musica, tecnologia, articoli per la casa, fino a biglietti per concerti, partite, coupon per vacanze. “Si registra- fa presente inoltre Coldiretti- un prepotente ritorno dello shopping nei mercatini, frequentati da oltre la meta’ degli italiani (51%), anche per sfuggire alle solite offerte standardizzate nell’acquisto dei regali per se stessi e per gli altri scovando curiosita’ e novita’ ad originalita’ garantita”. L’organizzazione agricola conclude affermando che i cesti enogastronomici quest’anno sono desiderati da 10,7 milioni di italiani”.
Controllate anche
Auto sulla folla a Lanciano, un morto e due feriti
Tragedia a Lanciano in piazza Pace a conclusione della manifestazione del 25 aprile, organizzata dall’Anpi, …