Il balzo dei costi energetici si trasferisce sui bilanci delle imprese agricole strozzate dagli aumenti dei costi che colpiscono la filiera agroalimentare ridimensionando le previsioni di crescita del 2022. Lo sostiene la Coldiretti in riferimento ai dati Istat sulla produzione industriale nel 2021, che per l’alimentare cresce del 6,2%. Gli agricoltori per le operazioni colturali sono costretti ad affrontare rincari dei prezzi fino al 50% per il gasolio. Inoltre l’impennata del costo del gas, utilizzato nel processo di produzione dei fertilizzanti, ha fatto schizzare verso l’alto i prezzi dei concimi, con l’urea passata da 350 euro a 850 euro a tonnellata (+143%). L’aumento dei costi riguarda anche l’alimentazione del bestiame, il riscaldamento delle serre per fiori e ortaggi e il gasolio per le imbarcazione con oltre la metà dei costi che le aziende ittiche devono sostenere è rappresentata proprio dal carburante. L’agroalimentare, spiega Coldiretti, assorbe oltre il 11% dei consumi energetici industriali totali per circa 13,3 milioni di tonnellate di petrolio equivalenti (Mtep) all’anno. Nel sistema agricolo i consumi diretti di energia includono i combustibili per trattori, serre e i trasporti mentre i consumi indiretti ci sono quelli che derivano da fitosanitari, fertilizzanti e impiego di materiali come la plastica (4,7 Mtep). Il comparto alimentare richiede invece – continua la Coldiretti – ingenti quantità di energia, soprattutto calore ed energia elettrica, per i processi di produzione, trasformazione, conservazione dei prodotti di origine animale e vegetale, funzionamento delle macchine e climatizzazione degli ambienti produttivi e di lavoro (8,6 Mtep).
Controllate anche
Pil in calo per feste e ponti, i dati dell’Abruzzo
Rispetto al 2024 in Italia, quest’anno lavoriamo 2 giorni in meno: questo riduce il nostro …