L’11,5% delle imprese della provincia dell’Aquila utilizza l’intelligenza artificiale

L’11,5% delle imprese della provincia dell’Aquila ha adottato o sperimentato soluzioni di Intelligenza artificiale (AI), mentre un ulteriore 37,6% ne sta valutando l’introduzione. L’utilizzo è più diffuso nei servizi e nelle imprese di maggiore dimensione. Le applicazioni più comuni riguardano l’analisi dei dati, il marketing, la ricerca e sviluppo, l’automazione dei processi e l’assistenza ai clienti. Il dato emergenza dall’Indagine del Centro studi di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, svolta tra febbraio e aprile 2025, sul periodo relativo al 2024 e all’inizio del 2025.

“L’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle aziende”, dichiara il presidente di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, “rappresenta un salto epocale nella gestione e della crescita delle realtà imprenditoriali della nostra provincia e dell’Abruzzo Interno. Tuttavia c’è un dato da rilevare: attualmente, solo il 43,7% delle imprese che stanno adottando l’IA ha già intrapreso azioni sul fronte delle risorse umane, principalmente in termini di formazione interna, ricorso a consulenti e, in misura minore, assunzione di profili specializzati. Le principali criticità riscontrate sono la carenza di competenze interne, che riguardano il 36,7% delle imprese, la complessità tecnica dell’integrazione e i costi ancora elevati delle tecnologie”.

La ricerca del Centro studi confindustriale ha preso in esame anche il lavoro agile: i risultati dell’indagine mostrano che, nel 2024, il 32,3% delle imprese della provincia aquilana ha utilizzato questa modalità di lavoro. “Una quota”, rileva il direttore di Confindustria, Francesco De Bartolomeis, “quasi quadruplicata rispetto al periodo pre-pandemico, ma sostanzialmente stabile nel confronto con il 2023. Anche l’intensità di utilizzo rimane significativa: nelle imprese in cui lo smart working è previsto, il 35,8% dei dipendenti non dirigenti lo ha utilizzato, prevalentemente fino a 2 giorni alla settimana”. A inizio 2025, il 28,1% delle imprese associate applicava un contratto aziendale siglato con Rsu e Rsa o rappresentanze territoriali. La diffusione è più elevata nell’industria in senso stretto (36,2%), rispetto ai servizi (21,4%) e cresce con la dimensione aziendale: si passa dal 14,5% tra le imprese fino a 15 addetti al 70,2% tra quelle con almeno 100 dipendenti. Infine, tra le imprese che prevedono premi nei contratti aziendali, il 59,4% li ha effettivamente erogati nel 2024.

Particolare attenzione, nell’indagine di quest’anno, è stata riservata a tre ambiti: le difficoltà nel reperimento di competenze da parte delle imprese e le azioni messe in campo per affrontarle; le iniziative di welfare aziendale e la diffusione del lavoro agile, rilevata in termini di adozione e intensità di sviluppo. Tra le imprese della provincia dell’Aquila, con ricerche di personale in corso, al momento dell’indagine, il 67,8% dichiara di riscontrare difficoltà di reperimento: “Un dato in linea con quello rilevato lo scorso anno”, sottolinea Rainaldi, “le problematiche emergono soprattutto per le competenze tecniche (indicate dal 57,1% delle imprese) e per le mansioni manuali (46,3%), con un’incidenza più elevata nel comparto industriale rispetto ai servizi. Meno diffuse, ma comunque significative, le difficoltà nel reperire competenze trasversali, rilevate dal 18,5% delle imprese, e digitali avanzate (18,4%), soprattutto nei servizi”. La maggioranza delle imprese con difficoltà di reperimento del personale ha attivato contromisure (84,1%), puntando sulla formazione del personale interno (56%). Molto diffuse anche le collaborazioni esterne (52,9%) e l’ampliamento dei bacini di ricerca (40,2%). “Quasi un terzo delle nostre imprese”, evidenzia il presidente Rainaldi, “ha avviato forme di collaborazione con il sistema educativo territoriale – Its Academy, Pcto e tirocini curriculari. Tra le imprese industriali, in particolare, sono più diffuse le iniziative strutturate con scuole secondarie, istituti tecnici superiori e università: in ambito formativo abbiamo svolto un ruolo centrale con l’attivazione di “Excellence”, la Business Academy di Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno e Fondazione Osa”.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Salva Casa Abruzzo, via libera dal Consiglio dei Ministri

Il Consiglio dei Ministri, durante la riunione dello scorso lunedì 4 agosto, ha esaminato trentadue leggi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *