Crisi Ucraina, Confartigianato: impatto da 7,7 miliardi sull’export

Preoccupazione per la crisi russo-ucraina viene espressa da Confartigianato che auspica la prosecuzione di intense azioni diplomatiche per recuperare la situazione e scongiurare i rischi di un conflitto. “Occorre a tutti i costi evitare – sottolinea Confartigianato – che si ripeta quanto avvenuto con il precedente conflitto russo-ucraino scoppiato nel 2014 con la crisi di Crimea che ha provocato pesanti effetti economici di lungo periodo per le imprese italiane. Tra il 2013 e il 2021, infatti, le nostre esportazioni verso la Russia hanno accumulato un calo del 29,3%, il peggiore tra i principali Paesi dell’Ue”. Tra i prodotti piu’ venduti dalle imprese italiane in Russia – spiega Confartigianato – la diminuzione e’ stata pesantissima per la moda (-43,4%), seguita dai macchinari (-26,7%). A livello territoriale, le conseguenze piu’ gravi in termini di crollo dell’export tra il 2013 e il 2021 si sono registrate in Abruzzo (-75,9%), nelle Marche ( -59,6%), in Toscana (-40,4%). Forti cali anche per Lombardia (-30,4%), Veneto (-26,2%) ed Emilia-Romagna (-25,2%). “Il rischio – avverte la confederazione – e’ che ora si ripeta un ulteriore stop alle nostre esportazioni in Russia dove, nel 2021, abbiamo venduto prodotti per un valore di 7.696 milioni di euro, con una crescita dell’8,8% rispetto al 2020, ma ancora inferiore del 2,3% rispetto ai livelli pre-pandemia del 2019”.

Tra i prodotti italiani piu’ apprezzati a Mosca vi sono macchinari e apparecchiature: nel 2021 ne abbiamo esportati per 2.147 milioni di euro (pari al 27,9% del made in Italy in Russia). Seguono la moda per 1.346 milioni di euro (17,5% del totale del nostro export in Russia), i prodotti chimici per 720 milioni di euro ( 9,4%), i beni alimentari e bevande per 635 milioni di euro (8,3%). I settori italiani con la maggiore concentrazione di micro e piccole imprese (soprattutto alimentari, moda, mobili, legno, metalli) vendono in Russia prodotti per 2.684 milioni di euro, pari al 34,9% delle nostre esportazioni nel Paese. Tra le regioni piu’ esposte con esportazioni sul mercato russo vi e’ l’Emilia-Romagna, seguita da Veneto, Marche, Piemonte, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. A livello provinciale, l’export manifatturiero in Russia pesa maggiormente a Vercelli, Fermo, Vicenza, Reggio Emilia, Frosinone, Treviso, Bologna e Piacenza.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *