Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, che raggruppa oltre 200 produttori di vino, ha ottenuto la certificazione di sostenibilità integrata “Si Rating” di ARB SBpA. “La sostenibilità è uno degli obiettivi che ci siamo posti da diversi anni – commenta Valentino Di Campli, presidente del Consorzio – Essere il primo Consorzio di Tutela d’Italia ad aver ottenuto questo attestato dà valore e qualifica il lavoro intrapreso. Si Rating – Sustainability impact rating” è un indice basato su strumenti riconosciuti a livello internazionale e, al contempo, uno strumento strategico di analisi, di gestione e di comunicazione della sostenibilità. A crearlo ARB, start up innovativa con sede a Trento e società benefit per azioni dal 2021, in collaborazione con SASB, organizzazione no-profit che sviluppa standard contabili di sostenibilità, utilizzati dai più grandi player finanziari, tra cui Blackrock. Il risultato complessivo ottenuto dal Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha superato i canoni richiesti per la certificazione. A rafforzare il giudizio le ottime performance in alcuni settori, in particolare sul fronte delle Condizioni di Lavoro (80%), della Qualità del Servizio-Prodotto (71%) e del Codice di Condotta e Whistleblowing (73%).
Tags consorzio tutela vini d'abruzzo vino rosso
Controllate anche
Fisco, il 43% degli accertamenti sulle Pmi secondo Unimpresa
Sono le piccole e medie imprese il principale bersaglio dell’attività di accertamento fiscale dell’Agenzia delle …