
Il Consorzio Rilancio Vestino è nato dall’iniziativa di alcuni giovani professionisti e imprenditori dei comuni di Penne, Loreto Aprutino, Collecorvino, Farindola, Montebello di Bertona, Villa Celiera, Civitella Casanova, Picciano, Elice e Moscufo, ispirati e guidati da Ilario Lacchetta, che per primo ha intuito le opportunità della legge del cosiddetto superbonus e ha voluto mettere in piedi un consorzio in grado di fare rete e investire sul territorio. In un quadro economico di continue incertezze, il Consorzio Rilancio Vestino si presenta come una delle realtà economiche trainanti dell’area vestina. L’assemblea del 1° luglio scorso ha approvato il bilancio 2021, il cui fatturato è passato da circa 750mila euro del 2020 agli oltre 12 milioni di euro del 2021. L’obiettivo, con la ripartenza in atto, è di porsi come interlocutore attivo e propositivo per la pubblica amministrazione e per le imprese private, diventando una realtà permanente di riferimento per l’intero Abruzzo, cogliendo le ultime opportunità offerte dal superbonus e dal Pnrr e diventando un grande attore sociale ed economico per le imprese aderenti e per il territorio.
Già da questa settimana Florio Corneli e il suo consiglio di amministrazione sono al lavoro per delineare il futuro del Consorzio Rilancio Vestino e le iniziative da mettere in campo in ambito edilizio e per lo sviluppo dei settori commerciale e finanziario.