Studio Regione-Univaq per monitorare l’effetto delle calamità

E’ stata sottoscritta la convenzione tra l’Agenzia Sanitaria Regionale e il Dipartimento di Medicina Clinica e Sanita’ Pubblica dell’Universita’ dell’Aquila, per la realizzazione di un progetto di studio – tra i primi in Italia – che punta alla creazione di un sistema di sorveglianza per il monitoraggio degli effetti sulla salute delle popolazioni colpite da calamita’ naturali.

“La comunicazione sullo stato di salute e sui rischi per la salute della popolazione esposta a un evento disastroso – commenta l’assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci – e’ di importanza strategica per il buon esito dell’assistenza. Noi vogliamo prefigurare in Abruzzo un modello che dovra’ essere oggetto di riflessione e di organizzazione in ambito nazionale. L’Abruzzo, con l’Aquila, e’ il candidato ideale per ospitare un Osservatorio prima regionale e poi nazionale sulla salute delle popolazioni esposte a disastri naturali”. Il progetto mettera’ a sistema i dati delle ospedalizzazioni, del consumo dei farmaci, della morbilita’ nelle aree geografiche colpite da eventi calamitosi, per operare un’approfondita analisi delle variabili anagrafiche e sanitarie di interesse, rilevanti ai fini della tutela delle popolazioni esposte a catastrofi. “L’idea di un osservatorio epidemiologico – aggiunge la professoressa Leila Fabiani, coordinatrice del progetto per conto dell’Universita’ dell’Aquila – e’ nata dal documento di intenti sottoscritto in occasione del convegno nazionale dell’AIE (Associazione Italiana di Epidemiologia), che si e’ svolto all’Aquila ad aprile dello scorso anno e dove si sono confrontati studiosi e ricercatori di tutta Italia. Nonostante l’epidemiologia italiana possa vantare una consolidata esperienza nella sorveglianza di popolazioni esposte a catastrofi ambientali, si ravvisa l’esigenza della elaborazione di un protocollo di sorveglianza dei danni precoci alla salute, propedeutico alla possibile istituzione di un Osservatorio delle popolazioni esposte a disastri”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

La professoressa Katja Battaglia di Salle nella top 50 del Global Teacher Prize

La professoressa Katja Battaglia, di Salle in provincia di Pescara,  nella top 50 del Global …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *