Tratturo Magno, per l’11ma edizione si parte da Campotosto 

Da anni impegnato nel recupero e nella valorizzazione del Tratturo Magno e di tutta la rete dei Regi Tratturi, beni comuni intorno cui ricostruire il tessuto sociale delle aree interne di Abruzzo, Molise e Puglia, il gruppo “Tracturo3000” si prepara all’undicesima edizione dell’iniziativa che vuole contribuire a promuovere l’avviamento di nuove attivita’ sociali, economiche e culturali lungo le vie tratturali. Quest’anno si parte il 27 settembre, alle 9: al via la transumanza del primo gregge da Campotosto , per solidarieta’ con i territori montani piu’ colpiti dai terremoti e dalla nevicata del gennaio scorso. “Con questo gesto – spiegano gli organizzatori- vogliamo ricordare con semplicita’ che tra i settori piu’ colpiti dall’emergenza c’e’ la zootecnia locale, con problemi gravi e ancora irrisolti come l’indisponibilita’ di stalle per affrontare l’inverno”. Il 29 settembre alle 9 appuntamento a L’Aquila sul piazzale di Santa Maria di Collemaggio per raggiungere, nella stessa giornata, Onna, San Demetrio ne’ Vestini e Peltuinum. Poi un percorso di oltre 260 chilometri, dodici tappe, verso Foggia, una staffetta di 12 pastori con le loro greggi e camminatori provenienti da diverse regioni italiane e da Paesi europei. Il 30 settembre tappe a Santa Pelagia di Capestrano e Capodacqua (L’Aquila); domenica 1 ottobre da Capodacqua a Forca di Penne, Cugnoli e Rosciano (Pescara), lunedi’ 2 ottobre da Rosciano a Villareia di Cepagatti e Chieti Scalo; il 3 ottobre, in provincia di Chieti, da Giuliano Teatino ad Arielli, da Poggiofiorito a Lanciano. Il 4 ottobre da Lanciano al Lido di Casalbordino poi a Vasto, con saluto al mare Adriatico; il 5 ottobre da Vasto a San Salvo (Chieti) a Petacciato (Campobasso), poi percorso lungo il mare da Petacciato sul Tratturo Molisano a San Martino in Pensilis (Campobasso); il 7 ottobre si arriva a Serracapriola e a San Paolo di Civitate (Foggia), infine l’8 ottobre alla Masseria Cappelli di Foggia. “Tracturo3000 ringrazia i numerosi sindaci e Comuni, associazioni e pro-loco che hanno collaborato e collaboreranno alla realizzazione di questa iniziativa culturale senza fini di lucro che si ripete ogni anno senza alcun finanziamento pubblico ne’ privato” spiegano. L’iniziativa ha il patrocinio del Senato e della Camera dei deputati. 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo

Catia Di Nisio è la prima donna eletta presidente dell’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo. Sono al …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *