Agricoltura, nel 2022 c’è ottima annata per la frutta e positiva per il florovivaismo

Il 2022 si e’ rivelata un’annata particolarmente propizia per le colture frutticole e positiva per le attivita’ secondarie non agricole e per le produzioni florovivaistiche. Lo sottolinea  l’Istat nel report ‘Andamento dell’economia agricola – anno 2022′.

Per quanto riguarda la frutta, mentre il 2021 era stato estremamente negativo per i danni dovuti alle gelate primaverili, il 2022 ha visto un consistente recupero per tutte le principali produzioni (in particolare pere, susine, pesche, nettarine e albicocche). La produzione frutticola e’ aumentata in volume del 23,2% con forti incrementi del raccolto in tutte le regioni (in particolare in Veneto, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Lombardia) e un calo solo nelle Province autonome di Bolzano/Bozen e Trento e in alcune limitate aree del Sud (Abruzzo, Molise e Basilicata). Fa eccezione il comparto degli agrumi (-1,9%) che, oltre all’incidenza di vecchie e nuove fitopatie, hanno risentito delle condizioni climatiche sfavorevoli. Le attivita’ secondarie non agricole nel 2022 hanno proseguito la crescita (+8,6% in volume) analogamente all’anno precedente, quando avevano rappresentato il fattore principale di avvio della ripresa post-pandemica.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Olio, produzione in calo in Abruzzo ma la qualità resta elevata

L’olivicoltura abruzzese conferma il suo ruolo strategico nello scenario nazionale, pur registrando per la campagna …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *