Enoturismo, in Italia vale 2,5 miliardi con 14 milioni di viaggiatori

In Italia il settore dell’enoturismo supera il 20% all’anno di turisti. Ad oggi vale 2,5 miliardi di euro e gli enoturisti che girano nelle nostre cantine sono 14 milioni. A dirlo è Angelo Radica, presidente di Città del Vino, che ha illustrato i dati di un settore che attira ogni anno sempre più turisti in Italia. E lo ha fatto, insieme a Giuseppe Festa, docente dell’Università di Teramo, a un convegno alla quinta edizione di Eruzioni del Gusto, evento culturale ed espositivo sull’enogastronomia e le eccellenze delle terre vulcaniche d’Italia aperto al pubblico, promosso dall’associazione culturale Oronero – Dalle scritture del fuoco, in programma fino al 30 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, tra Portici e Napoli.

“Il turismo enogastronomico è in forte ascesa: circa il 20% di turisti che decidono di passare uno o più giorni di vacanza in un determinato posto, piuttosto che in un altro, lo fanno esclusivamente per quello che dal punto di vista dell’agroalimentare viene prodotto o trasformato in piatti unici”, ha detto in collegamento video Luigi D’Eramo, sottosegretario all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e delle Foreste. “Quindi continuiamo a pensare quanto sia importante potenziare e unire turismo, buon cibo e ottimi prodotti perché questo ci dà la possibilità di moltiplicare anche le presenze turistiche e far conoscere sempre più le nostre bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche”.

 

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *