Il mercato della casa vacanza in montagna è in ripresa e l’aumento del turismo spinge il potenziamento degli impianti. A dirlo l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Nella prima parte del 2017, i prezzi delle case di montagna sono diminuiti dello 0,7% rispetto al secondo semestre 2016. Si avverte un ritorno all’acquisto, anche se con budget ancora limitati. Chi compra è molto attento che il prezzo sia in linea con i valori di mercato. Si registra una discreta attenzione per le soluzioni di nuova costruzione ad alta efficienza energetica, dal momento che il contenimento dei costi, per questo segmento di mercato, è importante. In Piemonte la contrazione delle quotazioni è del -1,5%, in Veneto e in Abruzzo è del -1,3%. Le località di montagna della Valle d’Aosta segnalano un calo dei prezzi dello 0,5%, restano stabili in Trentino Alto Adige. La domanda è sempre orientata sui piccoli tagli, bilocali e piccoli trilocali, possibilmente vicini agli impianti e in zone ben servite.
Controllate anche
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo
Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …