UniTE, successo per il seminario ‘Riabilitazione Veterinaria’

“Negli ultimi anni nel nostro Paese sta crescendo l’interesse verso la fisioterapia e la riabilitazione veterinaria e il Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, da oltre dieci anni, si è inserito a pieno titolo nella formazione riguardante questa branca innovativa”, così Fulvio Marsilio, responsabile del Servizio di Fisioterapia e riabilitazione dell’Ospedale Veterinario Universitario Didattico, dopo la grande affluenza al seminario, a Piano d’Accio nella sede del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, dal titolo “Come la Riabilitazione Veterinaria può collaborare con la medicina clinica e altre specialità”. È stato annunciato un simposio a Pescara, a settembre con oltre 15 relatori nazionali e internazionali in materia di fisiatria, ortopedia, neurologia, tra cui il dottor Darryl L. Millis, la dottoressa Natasha Olby, docente di neurologia e neurochirurgia alla North Carolina State University e il luminare dottor Stephen J. Ettinger

Il seminario è stato organizzato dal Servizio di Fisioterapia e riabilitazione veterinaria dell’Ovud. “Teramo è l’unico ateneo italiano ad avere nel corso di studi un modulo sulla Riabilitazione Veterinaria e un Corso di perfezionamento post-laurea in Riabilitazione Veterinaria, aperto sia a medici veterinari che a tecnici veterinari. Il percorso viene riproposto e rinnovato ogni anno e che registra un numero sempre maggiore di richieste di partecipazione”. Hanno partecipato al seminario Barbara Di Martino, presidente del Corso di laurea in Medicina Veterinaria; Domenico Santori, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Teramo, che ha patrocinato l’evento; Augusto Carluccio, che ha diretto il Dipartimento di Medicina Veterinaria; i docenti del Corso di perfezionamento post-laurea in Riabilitazione veterinaria Laura Silenzi, Stefania De Dominicis, Miriam Caramico e Michele Rasola.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Forestazione in stallo in Abruzzo per la transizione dei fondi europei

L’Abruzzo figura tra le otto regioni italiane che nel 2024 non hanno avviato nuovi interventi …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *