“Se i nostri sono più forti e trainano con maggiore facilità i cittadini al voto è perché la classe dirigente è diffusa e radicata sul territorio. Oltre ad aver dato uno spettacolo al limite del grottesco, ciò che risulta è che quando metti insieme il diavolo e l’acqua santa gli elettori del centro scappano e vanno a votare per il centro-destra. Abbiamo raccolto anche il voto grillino”. Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ospite su RTL 102.5 in compagnia di Enrico Galletti, Giusi Legrenzi e Massimo Lo Nigro, parlando dei voti ricevuti dal centrodestra alle elezioni regionali in Abruzzo. “Il sorpasso di Forza Italia sulla Lega, in Abruzzo – ha ricordato – c’era già stato abbondantemente nelle elezioni politiche. Queste elezioni regionali fotografano questo rapporto di forza del centrodestra in maniera consolidata e prevedibile. Il centrodestra alle regionali raccoglie maggiori consensi rispetto alla partita di cinque anni e alle scorse elezioni politiche dove il voto d’opinione si esprime e il centro destro ha dato il meglio di sé. Nella storia delle elezioni amministrative il centro-destra ha sempre pagato il gap fra il voto di orientamento politico e il voto per sindaci e regioni. In questo caso succede il contrario e sono particolarmente orgoglioso di questo perché è segno che la classe dirigente c’è e la presenza sul territorio ha pagato. Quando si fa la battuta sulle liste forti, che fanno ridere le elezioni, non è che si comprano al mercato, ma sono il frutto del radicamento e dell’autorevolezza dei candidati”.
Tags marsilio
Controllate anche
Ruzzo Reti, arrivano 25 nuove assunzioni
Sono 25 i dipendenti che dal 1° maggio prossimo entreranno ufficialmente in forza alla Ruzzo …