Nel 2023 in Italia sono state avviate a corretto riciclo oltre 349mila tonnellate di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee), in calo del 3,1% rispetto al 2022; il dato pro capite scende così a 5,92 chilogrammi per abitante (-3,1%). È quanto emerge dal Rapporto annuale 2023 del Centro di Coordinamento Raee, secondo quanto si legge in una nota. Complessivamente sono sei le regioni che incrementano i propri flussi di raccolta: Molise (+14,1%), Emilia Romagna (+5,4%), Abruzzo (+3,5%), Marche (+3,1%), Umbria (+2,7%) e Friuli Venezia Giulia (+1,8%). Con 9,56 kg per abitante la Sardegna si conferma prima nella ranking nazionale mentre la Campania è sempre più fanalino di coda con soli 3 kg per abitante. Più nel dettaglio, lo scorso anno i sistemi collettivi hanno gestito complessivamente 349.345 tonnellate di rifiuti elettronici, che significa circa 11mila tonnellate in meno rispetto al 2022. A questo dato si deve aggiungere la raccolta volontaria effettuata dai singoli consorzi, che ammonta a 786 tonnellate. Il risultato conferma l’andamento negativo emerso due anni fa, sottolinea il Coordinamento osservando che “la contrazione dei volumi di raccolta è più contenuta rispetto a quanto registrato lo scorso anno ed è determinata esclusivamente dalla flessione a doppia cifra del raggruppamento 3-Tv e monitor che dopo la crescita esponenziale del 2021 legata al bonus Tv, ha proseguito nella fisiologica parabola discendente registrando -32,9% rispetto al 2022 con volumi di raccolta scesi a 47.683 tonnellate.
Tags rifiuti elettronici
Controllate anche
Taglio di fondi alle Province per la rete viaria, l’allarme di ALI Abruzzo
“La Conferenza Stato Regioni ha approvato il riparto dei tagli alle Province e alle Città …