Costa dei Trabocchi Mob, presentata l’edizione 2024

Indicazioni sulle Bike station e sui green hub, sul servizio bus & bike, info sulle linee bus, sulle stazioni ferroviarie e sui parcheggi di scambio. Sullo stesso materiale, le indicazioni relative alla Rete ciclabile dei Trabocchi: una Rete di strade secondarie a basso traffico veicolare, percorsi interpoderali, asfalto, strade bianche, aste fluviali, colline e vigneti, riserve naturali, città d’arte, per più di 300 chilometri e 15 percorsi, con segnaletica di riferimento e otto stazioni ferroviarie d’appoggio, per uno scambio intermodale. Questo, in sintesi è Costa dei Trabocchi Mob, la cui edizione per l’estate 2024 è stata presentata in conferenza stampa nella sala del Consiglio regionale d’Abruzzo in piazza Unione a Pescara. Le info sono disponibili sul pieghevole distribuito in questi giorni e sul sito. La grande novità di quest’anno è che Trabocchi Mob diventa anche App, promuovendo così non solo una mobilità sostenibile e intermodale ma il territorio abruzzese più attrattivo per il turismo. La piattaforma è stata premiata a livello internazionale a Dubai e consente l’acquisto contemporaneo di titoli di viaggio multimodali, travel planning georeferenziati e servizi al turismo, effettuando un solo pagamento finale, con scontrino digitale.

Presenti alla conferenza stampa: Daniele D’Amario – sottosegretario della giunta regionale con delega al turismo e alla programmazione, Roberto Di Vincenzo – presidente Gal Costa dei Trabocchi, Sabina Rosso – responsabile comunicazione Gal Costa dei Trabocchi, Silvia Tauro – presidente Legambiente Abruzzo, Giuseppe Di Marco – amministratore Legambiente Abruzzo, Alfonso Di Fonzo – presidente Polo Inoltra.

Nell’attuale edizione Trabocchi Mob sviluppa la sperimentazione di MaaS4Abruzzo, come laboratorio pilota della progettazione finanziata dal Pnrr di due milioni e mezzo di euro. Grazie anche agli investimenti posti a bando dal PNRR per la tematica “Mobility as a service”, a cura del Dipartimento per la Trasformazione digitale della presidenza del consiglio dei Ministri, Trabocchi Mob porta la Regione Abruzzo in prima linea, vale a dire tra le prime 7 regioni d’Italia con il progetto “MaaS4Abruzzo”. La sperimentazione al momento si sviluppa nelle aree di Vasto, Lanciano, Pescara e Chieti.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *