Consumi, un terzo usato per la casa secondo Unimpresa

Quasi un terzo dei consumi delle famiglie, pari 1.258 miliardi di euro complessivi nel 2023, viene usato per la casa, mentre appena l’1% è quando si spende per l’istruzione: se l’abitazione l’anno scorso ha preso 364 miliardi dalle tasche degli italiani, libri di testo e formazione hanno pesato sui bilanci familiari per 9,7 miliardi, unica voce in calo (-2%) nei conti rispetto al 2019. Se ne va in alcolici e sigarette il 4% dei budget ovvero quasi 50 miliardi.

Per quanto riguarda la sanità, la spesa è cresciuta di 5 miliardi (+12%) da 34 miliardi a 43 miliardi, ma se nel 2019 questa voce del bilancio delle famiglie occupava il 4% de totale, alla fine dello scorso anno è diminuita al 3%. E’ quanto emerge dallo studio del centro studi di Unimpresa, secondo cui dal 2019 al 2023, dunque prima e dopo la pandemia da Covid, la spesa delle famiglie italiane, complice soprattutto la fiammata dell’inflazione del biennio scorso, è salita di 171 miliardi (+16%), da 1.087 miliardi a 1.258 miliardi.

Secondo Unimpresa, che ha elaborato dati dell’Istat e della Corte dei conti, nel 2023 la spesa delle famiglie è arrivata a 1.258 miliardi, in aumento di 171 miliardi (+16%) rispetto ai 1.087 miliardi del 2019. Nel quinquennio in esame, la radiografia dei consumi degli italiani mostra una invarianza nella sua composizione, a esclusione della spesa per servizi sanitari che, pur in crescita in termini assoluti (+5 miliardi, da 38 miliardi a 43 miliardi), valeva il 4% del totale nel 2019 e solo il 3% a dicembre scorso.

Tutte le voci risultano in crescita, con aumenti che variano dal 5% al 34%, con due eccezioni: la voce comunicazioni, rimasta ferma a 23 miliardi, e quella istruzione, calata di 200 milioni (-2%) da 9,9 miliardi a 9,7 miliardi. Sul totale di 1.258 miliardi, nel 2023 la casa (utenze, mobili, elettrodomestici e manutenzione) è costata in tutto 364 miliardi, in aumento di 53 miliardi (+17%) rispetto ai 311 miliardi del 2019: questa voce vale il 29% del totale. La seconda posizione nella classifica dei consumi è occupata dagli alimentari, con 185 miliardi lo scorso anno in crescita di 30 miliardi (+19%) rispetto ai 155 miliardi del 2019: rispetto al paniere totale si è passati dal 14% al 15%. Terzo posto per i trasporti con 160 miliardi, in salita di 10 miliardi rispetto ai 141 miliardi di cinque ani fa (+14%), stabili al 13% del totale. Beni e servizi vari prelevano 150 miliardi dai conti familiari, facendo segnare, col più 34%, la crescita maggiore pari a 38 miliardi rispetto ai 112 miliardi del 2019: la percentuale sul totale dei consumi è salita dal 10% al 12%. Le famiglie non rinunciano ad alberghi e ristoranti, che continuano a occupare il 10% dei budget: i 113 miliardi del 2019 sono diventati, con una crescita di 11 miliardi (+9%), 124 miliardi. È cresciuta, poi, di 13 miliardi (+16%), restando stabile al 7% dei bilanci, la spesa per tempo libera e cultura, passando da 73 miliardi a 86 miliardi. Per abbigliamento e calzature si spendono 66 miliardi, un miliardo in più (+2%) rispetto ai 65 miliardi del 2019: in lieve calo la quota sul totale, scesa del 6% al 5%. Bevande alcoliche e sigarette valgono sempre il 4%: i 46 miliardi del 2019 sono però diventati 48 miliardi, in aumento di 2 miliardi (+5%). Quanto ai servizi sanitari, per far fronte alle carenze di ospedali e servizi pubblici, sono stati necessari, nel 2023, 43 miliardi, che, seppur in aumento di 5 miliardi (+12%) rispetto al 2019, oggi corrispondono al 3% della spesa totale, in calo, dunque, se confrontato col 4% di cinque anni fa. Le comunicazioni sono stabili al 2% del totale e anche la spesa complessiva è rimasta invariata a quota 23 miliardi. Fanalino di coda l’istruzione, che occupa soltanto l’1% dei bilanci: i 9,9 miliardi del 2019, peraltro, sono stati tagliati di 200 milioni a quota 9,7 miliardi con una riduzione (l’unica dei conti delle famiglie) a far registrare una discesa, pari al 2%.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *