Moda, export in calo di 9,7 milioni di euro al giorno

Nei primi sei mesi del 2024 le imprese della moda hanno registrato un calo del 5,3% delle esportazioni, pari a una perdita di 1,8 miliardi di valore. Tra gennaio e giugno, le aziende hanno visto calare di 9,7 milioni di euro al giorno i ricavi da vendite all’estero. Confartigianato rilancia con i dati l’allarme per la “crisi profonda della moda italiana” e, dopo il “peggioramento nel corso dell’estate degli indicatori”, chiede al governo “misure subito”.

I crolli maggiori per l’export della moda riguardano i mercati di Svizzera (-54,9%), Regno Unito (-9%) e Germania (-7,1%)”. A livello provinciale è Varese ad aver subito il calo più intenso (199 milioni, -28,7%), seguita da Firenze (778 milioni, -16,5%), Treviso (204 milioni, -15,7%) e Biella (127 milioni, -15,6%). Negativi anche i dati della produzione.

Nel mese di luglio è scesa del 18,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con una flessione complessiva del 10,8% tra gennaio e luglio 2024. Peggiorate anche le aspettative sugli ordini delle imprese della moda e la crisi – avverte ancora la confederazione di artigiani e piccole imprese – “si riflette anche sulle previsioni di assunzione per il trimestre settembre-novembre 2024: -5,6% rispetto all’anno precedente”.

La confederazione di artigiani e piccole imprese si è rivolta al ministro delle Imprese, Adolfo Urso, con una lettera del presidente Marco Granelli che “ha denunciato la gravità della situazione che investe soprattutto le piccole imprese e ha sollecitato una serie di interventi per scongiurare il tracollo del settore e il rischio di perdere una delle componenti più importanti del patrimonio manifatturiero made in Italy”. Servono “misure subito”. Dal ministero c’è ora “l’impegno a prendere in considerazione alcune proposte avanzate dalla confederazione a sostegno degli imprenditori”.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Fiducia dei consumatori in calo ad agosto

Ad agosto 2025 si stima un peggioramento del clima di opinione dei consumatori (da 97,2 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *