Fim-Fiom-Uilm sottolineano che, oltre alla manifestazione a Roma dove hanno partecipato 20mila lavoratori, e’ stata “grandissima” l’adesione allo sciopero nazionale del settore. Obiettivo della protesta, ricordano le tre sigle sindacali: “Difendere l’occupazione, il lavoro e rilanciare il futuro dell’industria dell’auto”. “La crisi del settore automotive rischia di provocare effetti devastanti per la produzione e l’occupazione” scrivono i sindacati per i quali “sono urgenti risposte da parte dell’Unione europea, del Governo e di Stellantis e delle aziende della componentistica”. Non solo, ma “non e’ piu’ rinviabile il coinvolgimento della Presidenza del Consiglio, del presidente di Stellantis John Elkann e dell’amministratore delegato Carlos Tavares, che insieme alle organizzazioni sindacali, determinino le prospettive dell’automotive nel nostro Paese, per poter dare risposte ai lavoratori degli stabilimenti Stellantis e delle aziende della componentistica”. A loro giudizio, “il piano industriale di Stellantis deve prevedere missioni produttive in grado di saturare tutti gli stabilimenti, nonche’ investimenti in ricerca e piu’ in generale negli enti centrali e invertire la tendenza di cassa integrazione favorendo nuove assunzioni”.
Tags automotive sciopero
Controllate anche
Cgia, in Abruzzo 64 mila lavoratori in pensione entro il 2029
In Abruzzo, entro il 2029, saranno 64.400 i lavoratori che lasceranno uffici e fabbriche per …