Intelligenza artificiale, in Italia l’8,2% delle imprese l’ha utilizzata

Nel 2024 è salita al 13,5% la percentuale delle imprese dell’Unione Europea con almeno 10 dipendenti che hanno utilizzato tecnologie di intelligenza artificiale per portare avanti le proprie attività. La crescita è stata del 5,5% rispetto alla quota dell’8% registrata nel 2023. Il dato è di Eurostat. Il Paese dove è più diffuso l’uso dell’Ai nelle imprese è la Danimarca, con il 27,6%. Seguono Svezia (25,1%) e Belgio (24,7%). In fondo alla classifica, ci sono invece Romania (3,1%), Polonia (5,9%) e Bulgaria (6,5%). L’Italia invece, pur registrando un lieve aumento dal 5,05% del 2023 al 8,2% del 2024, si colloca nella parte più bassa del ranking. Fanno poco meglio Francia (passata dal 5,88% al 9,91% nel 2024), Spagna (dal 9,18% all’11,31%), mentre la Germania è riuscita quasi a raddoppiare la sua quota (dall’11,55% al 19,75%).

In base ai dati Eurostat, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a livello aziendale ha registrato un aumento annuo in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Quello più significativo si è registrato in Svezia, che ha visto crescere di 14,7 punti percentuali (rispetto al 10,37%) salendo al 25,1% la quota di aziende che si avvalgono di questo strumento. Hanno messo a segno incrementi importanti anche la Danimarca (+12,4%) e dal Belgio (+10,9%). Al contrario, Portogallo (+0,8%), Romania (+1,6%) e Spagna (+2,1%) hanno avuto progressi modesti. Guardando invece alle attività nelle quali le aziende hanno impiegato l’AI, emerge che l’uso più diffuso è quello del text mining. Si tratta di uno strumento di analisi del linguaggio scritto, adottato dal 6,9% delle imprese, con un aumento di 4 percentuali rispetto al 2023. Al secondo posto c’è la generazione di linguaggio scritto o parlato (generazione di linguaggio naturale), utilizzata dal 5,4% delle imprese (+3,3% rispetto allo scorso anno). Segue la conversione del linguaggio parlato in formato leggibile dalla macchina (riconoscimento vocale), utilizzata dal 4,8% delle imprese (+2,2%). È invece ancora poco popolare l’assistenza dell’AI nei processi di “decision making” e di automazione dei flussi di lavoro, adottata dal 4,19% delle aziende (contro il 2,98% del 2023), oltre all’impiego per robot automatici o auto con guida autonoma. (1,01% nel 2024 dallo 0,92% dello scorso anno).

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Popolazione, nel 2050 11 milioni di persone sole

 Nell’Italia del futuro secondo Istat, saremo meno, più anziani e, sempre più spesso, soli. ’aumento …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *