Termina il 20 febbraio a Spoltore, nel Convento di San Panfilo fuori le mura, il corso per “cuochi contadini” promosso da Coldiretti Abruzzo, Terranostra e Campagna Amica per valorizzare in modo nuovo le eccellenze territoriali a tavola. Una formazione rivolta ad imprenditori agrituristici che ha coinvolto due regioni (Abruzzo e Molise), 24 aziende (21 abruzzesi e 3 molisane) e due location (prima di Spoltore, la fattoria sociale Rurabilandia di Atri) per 7 giorni di full immersion alla scoperta della tradizione alimentare regionale e nazionale. Risultato: una nuova squadra di cuochi contadini, figure che identificano la versatilità dei nostri agricoltori nel valorizzare i propri prodotti anche in cucina. Domani, alle 12.00, nel convento San Panfilo di Spoltore, si concluderà l’ultimo modulo del corso destinato alle imprese agrituristiche aderenti alla Rete di Campagna Amica, Terranostra e socie Coldiretti alla presenza del sindaco di Spoltore Chiara Trulli, dell’assessore regionale alle politiche agricole Emanuele Imprudente, insieme al presidente regionale di Coldiretti Abruzzo Pietropaolo Martinelli, al direttore regionale Marino Pilati, al presidente di Coldiretti Pescara Giuseppe Scorrano.
Tags agricoltura coldiretti. cuochi contadini
Controllate anche
Giovannelli (Confcommercio Abruzzo): “Pronti a collaborare con il Comune per L’Aquila Capitale italiana della cultura”
“L’Aquila Capitale italiana della cultura 2026 rappresenta un’occasione imperdibile per la valorizzazione del territorio e …