Lorenzo Dattoli è il nuovo Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico per il quadriennio 2025-2029

L’imprenditore Lorenzo Dattoli è il neo presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico delle province di Chieti Pescara e Teramo, terza associazione del sistema Confindustria per numero di associati nel Sud Italia, che rappresenta oltre 1000 realtà produttive e di servizi di piccole, medie e grandi dimensioni.

È stato eletto oggi nel corso di una gremita assemblea dei soci – arrivati a Chieti dai territori più a nord e più a sud dell’Abruzzo – convocata in seduta privata presso l’auditorium del rettorato dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara per il rinnovo delle cariche associative, per naturale scadenza di mandato del suo predecessore, Silvano Pagliuca.

Dattoli sarà affiancato da Umberto Sgambati – presidente del CDA di Proger Spa – in qualità di vicepresidente vicario e da ulteriori due vicepresidenti: Alessandro Addari, titolare di Top Solution e Massimiliano Bolognesi, procuratore speciale di Perfetti Van Melle S.p.A.

“L’Abruzzo si trova di fronte a sfide cruciali che spaziano dalle infrastrutture al mercato del lavoro, con un obiettivo chiaro: rilanciare il territorio e rafforzarne la competitività industriale. Il primo nodo da affrontare riguarda il potenziamento delle infrastrutture, fondamentali per evitare l’isolamento e garantire connessioni efficienti via terra, mare e aria. Il rischio, senza interventi concreti, è quello di trasformare la regione in una “cattedrale nel deserto”, priva di collegamenti adeguati sia dal punto di vista fisico che digitale. Parallelamente, il rilancio dell’occupazione, in particolare giovanile, è una priorità strategica. Per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro, è necessario investire nella formazione continua, favorendo il dialogo tra scuola e impresa. Upskilling e reskilling rappresentano strumenti essenziali per aggiornare le competenze e garantire un rapido adattamento alle trasformazioni tecnologiche. Il sistema educativo deve evolversi costantemente per evitare che le competenze trasmesse diventino obsolete nel giro di pochi anni”, ha detto Dattoli.

Di Redazione Notizie D'Abruzzo

Controllate anche

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo

Torna dal 23 al 27 aprile la storica Fiera dell’Agricoltura di Teramo al Parco Fluviale. …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *